ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Il Presidente di Note Legali al Forum Musica & Informazione organizzato dalla REA

24 Febbraio 2009
in News, Note Legali
0 0
0

Venerdì 20 febbraio il Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci ha partecipato al Forum Musica & Informazione organizzato per il secondo anno consecutivo dalla REA (Radiotelevisioni Europee Associate) e dal circuito de “Le cento radio + belle d’Italia” con la partecipazione di Assoartisti e Radio Sanremo.
Durante la discussione di svariati temi relativi all’editoria radiotelevisiva e della musica italiana il Presidente di Note Legali è intervenuto per introdurre e sottolineare il problema dell’indicazione dei nomi degli autori e degli artisti al momento del passaggio in radio di un brano, attività che non viene quasi mai svolta durante le programmazioni radiofoniche italiane e che è contrariamente a ciò prevista dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi: “Gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che sostengono le prime parti nell’opera o composizione drammatica, letteraria o musicale, hanno diritto che il loro nome sia indicato nella comunicazione al pubblico della loro recitazione, esecuzione o rappresentazione e venga stabilmente apposto sui supporti contenenti la relativa fissazione, quali fonogrammi, videogrammi o pellicole cinematografiche” (Legge 22 aprile 1941 n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio).
L’intera discussione è stata trasmetta in diretta dal circuito delle “Cento radio + belle d’Italia”, un’aggregazione di piccole e medie radio locali che hanno raggiunto una copertura di livello nazionale tale da poter fare un altro salto di qualità offrendosi sul mercato della pubblicità come unica entità comunicativa.

In seguito il resoconto sulll’incontro pubblicato dalla REA:

“Indagini di ascolto Audiradio, Pirateria Musicale e Diritti Connessi sono stati i tre argomenti che la REA ha posto in discussione nelle rispettive Tavole Rotonde alle quali hanno preso parte Antonio Diomede, Presidente della REA; Enzo Mazza, Presidente della FIMI; Salvatore Riso, Presidente del circuito “Le 100 Radio + Belle d’Italia; Mario Di Gioia, Presidente di Assoartisti; Italo Mastrolia, Consulente legale; Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali; Paolo Lunghi, Giornalista nonchè autore dell’Audio Libro “Via Etere”.

Relativamente alle indagini di ascolto, Antonio Diomede, ha ribadito con fermezza la volontà della REA di volersi sganciare dalla società Audiradio in quanto la medesima è in evidente conflitto d’interessi con le radio locali considerata sia la sua posizione di monopolio, sia la composizione del pacchetto azionario distribuito tra Reti Nazionali, RAI e UPA (Utenti Pubblicità Associati). “Delle indagini di ascolto”, ha riaffermato Antonio Diomede, “deve occuparsi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni come sancito dalla legge 249/97 o da un soggetto super partes”. Il Forum ha indicato in due anni il periodo transitorio per traghettare le indagini di ascolto da Audiradio ad un altro soggetto. Nel frattempo, sarà sempre l’Autorità a garantire che le stesse siano svolte senza discriminazioni e con una metodologia trasparente. La REA ha richiamato l’Autorità di Calabrò ai suoi compiti istituzionali di vigilanza sull’attività di Audiradio assegnatole dalle legge riservandosi, ove tale funzione fosse trascurata, di passare a più incisive azioni di protesta partendo dalle piazze in cui operano le emittenti locali per coinvolgere le sedi Parlamentari di Camera e Senato. Intanto la REA invita le emittenti a mettere in onda gli spot contro le indagini di ascolto ovvero di aderire alla “Campagna Anticrisi” mediante la sottoscrizione del sottostante modulo da rinviare a info@reasat.it . Per ascoltare l’intervento del Presidente Antonio Diomede su Audiradio http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/Audiradio.mp3

Un ampio spazio del Forum è stato dedicato al tema della Pirateria Musicale e ai Diritti Connessi. Il Presidente della FIMI, Enzo Mazza, ha spiegato che lo scenario della distribuzione e conseguente ascolto della musica è rapidamente cambiato con la evoluzione tecnologica e con internet. La pirateria musicale, dunque, è un fenomeno che investe non solo la copia e vendita illegale di dischi, CD e DVD, ma i file scaricati illegalmente da internet. Ha riconosciuto fondamentale il ruolo delle radio locali per la diffusione della musica ma, a suo dire, non sono indispensabili per la promozione delle vendite. Una scelta diversa, ha sostenuto il Presidente della FIMI, sarebbe fallimentare per le case discografiche come quella che fecero nel passato con MTV con la distribuzione gratuita delle videoclip musicali a scopo promozionale. Infatti, ha sostenuto Enzo Mazza, “il ragionamento promozione = gratuità non funziona e almeno per quanto riguarda, ad esempio, le aziende collegate a FIMI non vengono più a Sanremo sperando che il passaggio promozionale faccia vendere più dischi. Quindi il principio per il quale la radio fa un favore a passare la musica è una storia superata da tempo…..” Il Presidente della REA, Antonio Diomede, ha commentato “Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma credo che ragionando in questo modo si faccia male alla musica, specie a quella italiana che ha tanto bisogno di promozione nazionale ed internazionale. Pensare di paragonare la diffusione radiofonica ai videoclip di MTV , alla lunga si dimostrerà come un altro madornale errore per carenza di analisi negli ascolti e valutazione del diverso mezzo di diffusione. La promozione fatta attraverso i videoclip trasmessi da MTV era diretta ad un pubblico giovanissimo (12- 25 anni), notoriamente squattrinato e per di più di “nicchia” e con una forte limitazione di ascolto proprio del mezzo televisivo. Altra cosa è la diffusione fatta dal mezzo radiofonico installato in ben 43 milioni di auto e 25 milioni di postazioni fisse dove all’ascolto vi sono dai 18 ai 22 milioni di cittadini nel giorno medio (altro che MTV!) distribuiti per fasce di età e di reddito ben diverse dagli squattrinati ex videoclippini. Per ascoltare l’intervento del Presidente della FIMI, Enzo Mazza : http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/Diritti_Fimi_Mazza.mp3

Tuttavia la REA inviterà le case discografiche a continuare il confronto al fine di trovare un accordo concreto per combattere il fenomeno della pirateria musicale e promuovere la musica italiana attraverso le radio locali. Riguardo ai diritti connessi, la REA ha riaffermato nel Forum che la SCF non è legittimata alla funzione di esattore così come prevede l’articolo 181 ter, introdotto con la legge 248/00, il quale stabilisce espressamente che “nel caso in cui la SIAE non svolga attività di intermediazione dei diritti connessi, l’organismo legittimato sarà quello che verrà indicato con apposito DPCM” e la SFC non lo è. Pertanto le emittenti si espongono al fondato rischio di dover versare altre somme ad altri pretendenti non associati SCF o a consorzi di nuova costituzione. Inoltre, gli importi versati alla SIAE comprendono ancora il compenso dei diritti connessi tant’è che, dopo giugno 2001, data in cui la SIAE ha abdicato alla sua primaria funzione di esattore, non ha provveduto a diminuire i compensi pretesi dalla SCF. Infine la REA ha ribadito che nessuna comunicazione è stata fatta dalla SIAE ai sottoscrittori delle proprie licenze per informarli della revoca del mandato da parte dei discografici, né ha ritenuto di dover versare alla SCF gli importi incassati dopo il 30 giugno 2001, evidentemente, per gli stessi motivi di illegittimità sostenuti dalla REA. Per ascoltare l’intervento del Presidente della REA, Antonio Diomede: http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/Diritti_Diomede.mp3

La squadra del circuito de “Le 100 Radio + Belle d’Italia” è stata capitanata dal Presidente, Salvatore Riso il quale ha ben evidenziato il ruolo attivo del circuito nella produzione e distribuzione di programmi d’informazione e promozione musicale. Al circuito aderiscono 70 emittenti locali con copertura nazionale e un livello di ascolto medio giornaliero valutabile in circa 800 mila ascolti. Nel suo intervento ha tenuto a precisare che il circuito de “Le 100 Radio + Belle d’Italia” non è una sindacation ma una aggregazione di emittenti locali operanti su base associativa che concorrono alla composizione della programmazione nazionale con la migliore autoproduzione offerta dalle singole emittenti. Quanto alla promozione della musica e degli artisti emergenti, il circuito è propenso a valorizzare i singoli artisti che si propongono piuttosto che intrattenere complicati rapporti con le case discografiche a meno che queste non dimostrino un vero interesse di reciproco interesse alla promozione. Il circuito ha realizzato il collegamento via internet per la diffusione dei lavori del Forum al quale ben 112 emittenti erano all’ascolto. Per ascoltare l’intervento del Presidente del circuito, Salvatore Riso: http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/100Radio_Riso.mp3

Mario Di Gioia, Presidente di Assoartisti, pur in dissenso con la REA sui diritti connessi, ha sostenuto la necessità di proseguire sulla strada del colloquio tra REA, Case discografiche e mondo artistico per trovare una intesa operativa sulla delicata materia dell’antipirateria e della promozione della musica italiana attraverso lo strumento radiofonico. Per ascoltare l’intervento del Presidente di Assoartisti, Mario Di Gioia: http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/Diritti_Assoartisti_Di_Gioia.mp3

Paolo Lunghi, giornalista e autore del libro “Via Etere”, nonché brillante moderatore del Forum Musica & Informazione del Palafiori, ha presentato l’originale versione della sua fatica editoriale in versione audio. Trenta’anni di Radio Libere sono stati raccontati dalla viva voce di illustri personaggi del mondo del giornalismo radiotelevisivo, dell’arte e della cultura come Andrea Agresti, Awana Gana, Jocelin, Philippe Leroy, Don Backy, Tullio Solenghi, Tiziana Rivale, Teo Bellia, Cristiano Militello, Dario Ballantini, Margherita Fumero, Franco Ligas, Anna Longo, Marco Liorni. L’audio libro “Via Etere” può essere ascoltato comodamente da casa, in auto, in ufficio o può essere diffuso a puntate dalle radio per i propri ascoltatori. L’audio libro non è in vendita, viene distribuito dall’ AVIS (Associazione Volontari Italiani per la raccolta del Sangue) dietro un contributo volontario le cui modalità verranno rese note prossimamente dalla REA quale partner dell’iniziativa. Per ascoltare l’intervento di Paolo Lunghi: http://www.le100radio.net/documenti/Forum09/Via_etere_Lunghi.mp3

Indirizzando ai relatori del Forum un sincero ringraziamento per la partecipazione e per i preziosi contributi che hanno animato la discussione; ringraziando, inoltre, quanti si sono prodigati per la riuscita del Forum, il Presidente della REA ha chiuso ufficialmente la seconda edizione del Forum Musica & Informazione, con un caloroso arrivederci alla terza edizione con appuntamento sempre al Palafiori di Sanremo 2010″.

SendShareTweet
Previous Post

Iniziativa del Maestro Gian Luca Campanini per la promozione della musica italiana folk e liscio nelle radio

Next Post

Complimenti ai nostri associati Roberto Costa, Andrea Cutri, Maurizio Vincenzo Filardo, Giuseppe Mangiaracina e Saverio Lanza per la partecipazione alla 59° edizione del Festival di Sanremo

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Complimenti ai nostri associati Roberto Costa, Andrea Cutri, Maurizio Vincenzo Filardo, Giuseppe Mangiaracina e Saverio Lanza per la partecipazione alla 59° edizione del Festival di Sanremo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In