ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

IMAIE: comunicazione ufficiale sullo stato dell’Istituto

8 Maggio 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

E’ stata diffusa, sul sito dell’IMAIE, la nota ufficiale del Consiglio di Amministrazione dell’IMAIE, portata all’Assemblea dei Delegati il 29/02/2008, per consentire a chiunque di informarsi e comprendere meglio le criticità  emerse, le problematiche che si stanno affrontando nonche’ le attività  in corso di svolgimento.

Tale nota si e’ resa necessaria, stando al CdA, “in riferimento alle attività  di cui all’articolo 7 della legge sul diritto connesso, e di conseguenza il malcontento dei Soci, ancora una volta di duplice natura, ha sollecitato i Delegati dell’Assemblea a desiderare chiarezza e trasparenza”.

Infatti, prosegue la nota, “nel corso dell’Assemblea dell’8 ottobre 2007 aveva suscitato preoccupazione e richiesta di approfondimenti la comunicazione che la cifra totale dei sostegni relativi all’articolo 7 per l’anno 2007, stanziati in favore delle cosiddette domande di tipo A, era superiore all’effettiva disponibilità  dei fondi in gestione, calcolati sulla base di quanto stabilito dalle leggi vigenti e dalle ripartizioni effettuate dagli organi competenti. In proposito solo con la chiusura dell’attività  di controllo della rendicontazione e del pagamento dei progetti finanziati, che avverrà  nei prossimi mesi, si potrà  definire un quadro consuntivo certo rispetto all’entità  di giacenza dei fondi e all’eventuale recupero degli sforamenti operati nei diversi capitoli in relazione a quando deliberato ed effettivamente versato”. Inoltre “si era già  orientativamente constatato che, per il 2008, l’ammontare da destinare alla promozione poteva essere pari a circa 1/3 rispetto al 2007 e quindi il fondo andava fortemente ridimensionato”.

Criticità  che hanno portato, secondo la nota, alla “necessità  di rivedere analiticamente e revisionare il Regolamento e la sua funzionalità , soprattutto per le domande di tipo B o standard”.

La nota afferma poi che “alla luce delle verifiche degli uffici e dopo un’analisi piu’ approfondita condotta dal Direttore Generale, il Consiglio di Amministrazione e’ stato informato che […] alcune richieste presentavano seri dubbi di conformità  e legittimità . Il Consiglio […] ha deliberato che il Direttore Generale consegnasse gli incartamenti alla Procura della Repubblica, reputando necessario far svolgere i controlli alla Magistratura in qualità  di unica autorità  competente. Tale decisione e’ scaturita per garantire trasparenza a tutti i soci, tutelare gli amministratori dell’IMAIE da eventuali responsabilità  civili e penali e soprattutto per la salvaguardia del patrimonio comune”.

Venendo invece ai ritardi dei pagamenti relativi all’articolo 7, il CdA informa che “sono dipesi e dipendono invece da documentazioni incomplete o cambiamenti in corso d’opera rispetto alla domanda approvata e dal fatto che sono sopraggiunte modifiche normative e fiscali dopo la pubblicazione e diffusione del Regolamento” e che “per la necessaria chiarezza e trasparenza, nonostante i timori legati alla tutela della privacy, l’IMAIE ha già  disposto la pubblicazione integrale sul sito internet di tutte le delibere emanate per l’assegnazione dei contributi nell’anno 2007”.
“A tutto questo si somma”, conclude la nota, “la nascita, tanto auspicata e travagliata, del Fondo Sociale con la preparazione della necessaria normativa per un’effettiva ed efficace attuazione, e il lavoro per arrivare a una migliore definizione della figura di socio non solo alla luce delle richieste relative all’articolo 7, ma per il corretto svolgimento delle prossime elezioni con trasparenza e auspicata unità “, nonche’ che “la mancata chiarezza su quanto esposto ha prodotto nuove tensioni interne in conseguenza di valutazioni divergenti riguardo alle politiche d’indirizzo. Tali divergenze non devono essere un problema e vanno affrontate con una discussione larga ed approfondita, considerandole un arricchimento per l’IMAIE, evitando la creazione di fazioni contrapposte che recherebbe solo un danno all’Istituto”.

SendShareTweet
Previous Post

Prima riunione del riconfermato Comitato per lo studio delle problematiche del Fondo di Solidarietà  S.I.A.E.

Next Post

FIMI contro il Garante della Privacy

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

FIMI contro il Garante della Privacy

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In