ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Intelligenza Artificiale Generativa: a rischio 22 miliardi di diritti d’autore in 5 anni

Pubblicato lo studio di CISAC sull'impatti della GEN AI

11 Dicembre 2024
in Diritto d’autore, Music Business, Musica e internet
0 0
0

Ormai è una realtà: l’intelligenza artificiale generativa sta entrando in maniera significativa nel panorama economico dei settori musicali e audiovisivi, con implicazioni drastiche per i diritti degli autori e dei creatori. Secondo un nuovo studio globale pubblicato dalla CISAC (Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori), in cui sono analizzati gli effetti dell’AI generativa sui guadagni dei creativi, si stima che, nei prossimi cinque anni, le perdite economiche per gli autori potrebbero ammontare a circa 22 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta un colpo significativo ai ricavi generati dalle opere originali, che rischiano di essere sostituite o replicati da contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Lo studio, che si concentra sull’evoluzione dei settori musicali e audiovisivi, sottolinea un’impennata del mercato dei contenuti prodotti dall’AI, che crescerà vertiginosamente dai 3 miliardi di euro attuali a ben 64 miliardi entro il 2028. Al contempo, il volume d’affari derivante dai servizi di AI generativa, specialmente nel campo musicale e audiovisivo, è destinato a decollare, passando da 0,3 miliardi di euro a circa 9 miliardi di euro nel medesimo arco di tempo.

Mentre le piattaforme tecnologiche che utilizzano l’intelligenza artificiale vedranno una crescita esponenziale dei loro ricavi, i creatori di contenuti, inclusi musicisti, compositori e professionisti del settore audiovisivo, rischiano di subire una riduzione drastica delle loro entrate. Si stima che i creatori musicali possano perdere fino al 24% dei loro guadagni, mentre nel settore audiovisivo la perdita potrebbe arrivare al 21%. Queste percentuali si traducono in un danno economico complessivo di 22 miliardi di euro, con 10 miliardi di perdita nel settore musicale e 12 miliardi nell’audiovisivo.

In risposta a queste previsioni, la CISAC ha sollecitato interventi urgenti da parte delle istituzioni politiche per tutelare i diritti dei creatori, istituire regole di trasparenza sulle tecnologie di AI generativa e assicurarsi che i benefici economici derivanti dall’uso di queste tecnologie non vengano indebitamente accumulati dalle grandi aziende tecnologiche a scapito dei diritti degli autori. L’assenza di regolamentazioni adeguate potrebbe compromettere ulteriormente la sostenibilità economica del lavoro creativo, mettendo in pericolo la protezione delle opere originali in un contesto sempre più dominato dalle macchine.

La CISAC, che rappresenta oltre 5 milioni di creatori in tutto il mondo, si fa portavoce di un appello per l’adozione di politiche che favoriscano una distribuzione equa dei ricavi generati dai contenuti derivanti dall’AI, garantendo che i creatori umani non vengano esclusi dal ciclo economico che da sempre valorizza il loro lavoro.

E’ possibile leggere il report completo sul sito CISAC a questo link.

Tags: AIcisacdiritti d'autoreIAintelligenza artificiale
SendShareTweet
Previous Post

Bollino SIAE: stop all’obbligo

Next Post

Pausa Natalizia: uffici chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post
Pausa Natalizia: uffici chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio

Pausa Natalizia: uffici chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In