ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La Commissione Europea annuncia un’iniziativa per estendere la durata dei diritti connessi

21 Febbraio 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Charlie McCreevy, membro della Commissione Europea per il Mercato Interno, ha presentato una proposta per estendere la durata di legge dei diritti connessi, spettanti agli artisti interpreti esecutori, dagli attuali 50 anni a 95 anni. McCreevy ha sottolineato come la protezione degli artisti europei rappresenti un diritto morale al controllo del proprio lavoro e a farne la propria fonte di sostentamento, non sussistendo motivi convincenti del perche’ invece gli autori godano di una protezione del loro lavoro per tutta la loro vita e 70 anni dopo la loro morte. Mentre spesso i 50 anni spettanti agli artisti non coprono nemmeno tutta la loro vita. McCreevy ha suggerito di pensare all’importanza che spetta agli artisti: il piu’ delle volte non sappiamo nemmeno chi sia l’autore di un brano ma ricordiamo benissimo chi lo ha interpretato, portandolo al successo.
Da qui la proposta di estendere a 95 anni i diritti degli artisti interpreti esecutori sulle proprie incisioni su fonogramma, proposta che si stima di portare alla votazione in Commissione entro l’estate 2008.
Quel che ha indotto il commissario a lanciare la proposta e’ stata la considerazione che entro dieci anni gli interpreti di brani registrati negli anni Cinquanta e Sessanta perderanno ogni diritto sulle pubbliche esecuzioni, specie pensando non tanto ai grandi interpreti quanto agli sconosciuti session players che hanno partecipato alle registrazioni di molti classici. Lasciandoli, di fatto, privi di quella che si puo’ dire la loro unica pensione.
La proposta si articola con benefici per tutte le categorie: i session men riceveranno i proventi generati da un fondo, fondo costituito da almeno il 20% di quanto incassato dai produttori discografici durante il nuovo termine di 95 anni. Invece gli artisti di notevole importanza artistica non potranno piu’ ottenere anticipi su questi diritti, potendo esigerli solamente durante la maturazione, come gli altri artisti.
Infine il commissario ha proposto una disposizione per cui se un produttore discografico si rifiuti di ristampare il disco di un’artista durante il nuovo periodo di protezione, allora l’artista potrà  legittimamente chiedere la ristampa ad un’altra etichetta.
Le preoccupazioni del commissario europeo nascono da un dato di fatto: molti artisti interpreti esecutori iniziano la loro carriera giovanissimi, prima dei 20 anni. Cosi’ a 70 anni, l’età  per molti della pensione, gli artisti si ritrovano senza piu’ diritti sui propri lavori (esauriti i 50 anni di diritti connessi dalla prima pubblicazione o comunicazione al pubblico). Lasciandoli privi di cio’ che per molti e’ l’unica o quasi forma di pensione rimastagli.
Gli effetti della proposta sui prezzi al consumo, afferma il commissario McCreevy, saranno minimi poiche’ gli studi confermerebbero come il prezzo di registrazioni in pubblico dominio non sia solitamente piu’ basso di quelle coperte da diritti. Stessa sicurezza riguardo alle conseguenze sulla bilancia del commercio con l’estero: la maggior parte dei compensi incassati per effetto dell’estensione andranno a beneficio di artisti europei, andando cosi’ a promuovere le produzioni discografiche e gli artisti europei.

SendShareTweet
Previous Post

Online l’edizione digitale gratuita del volume che raccoglie gli atti del convegno trentino “Digital Rights Management: problemi teorici e prospettive applicative”

Next Post

Convegno su Musica sacra e diritto d’autore

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Convegno su Musica sacra e diritto d'autore

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In