ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Musica e internet

La proposta Digital Media per la gestione dei DRM in Italia

10 Dicembre 2007
in Musica e internet, News
0 0
0

Digital Media (dmin.it) e’ un gruppo interdisciplinare costituito da diversi professionisti che lavorano per consentire all’Italia di acquisire un ruolo primario nello sfruttamento del fenomeno globale “digital media”. Il gruppo e’ senza scopo di lucro e fra le principali aree professionali ivi rappresentate si rinvengono autori ed editori, broadcaster, fornitori di servizi digitali, operatori di telecomunicazioni, esperti legali, pubblica amministrazione, ed altri.
Attualmente questo gruppo di esperti sta lavorando ad una proposta per la gestione del sistema Digital Rights Management in Italia nella quale, oltre agli aspetti tecnici, vengono presi in considerazione anche quelli normativi: la proposta realizzata, articolata in vari documenti, raccoglie infatti i requisiti che hanno guidato la realizzazione delle specifiche tecniche, oltre alle proposte di interventi normativi e alle regole di Governance. Il progetto sostiene la realizzazione di una tecnologia DRM tale da permettere ai titolari dei diritti un totale controllo sulle utilizzazioni da parte degli utenti, accompagnata da un apparato normativo che supporti l’uso di questa tecnologia.
Dmin.it introduce quindi il sistema “iDRM”, il cui acronimo prevede l’inserimento della lettera “i” per il termine “interoperabilità “: questo sistema permetterebbe al titolare dei diritti di utilizzazione economica sull’opera, di stabilire le facoltà  consentite all’utente mediante l’utilizzazione dei “Rights Expression Languages”, grazie ai quali e’ appunto possibile una totale interoperabilità .
Il documento dedicato alla Governance del sistema iDRM, si basa sulla “necessarietà  di un Trust Model per far si’ che ogni attore della catena del valore ed in particolare un produttore di contenuti, sia convinto che tutti gli altri attori sono affidabili come business partner e sia quindi invogliato a rendere i propri contenuti digitali disponibili al mercato”.
Per quanto concerne gli aspetti giuridici, la proposta prevede una esplicita e chiara modifica alla legge 633/41 in materia di accesso ai contenuti digitali, di misure tecniche di protezione ed obblighi di interoperabilità , mediante la stesura di un vero e proprio testo normativo destinato a sostituire il presente Titolo II ter della legge. La proposta inoltre, sembra prevedere una attribuzione del rischio ai produttori di hardware e di software per l’accesso ai contenuti, i quali verrebbero onerati di costi e responsabilità  di eventuali violazioni dei diritti.
E’ possibile consultare i documenti di Digital Media in Italia direttamente all’URL http://dmin.it/

SendShareTweet
Previous Post

Intervista a Note Legali su Sky!!!

Next Post

Forum Nazionale Musica & Informazione

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Forum Nazionale Musica & Informazione

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In