ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La SIAE al MEI: convegni, incontri e premiazioni, dalla parte di chi crea

4 Novembre 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Anche la Società Italiana degli Autori ed Editori parteciperà alla tredicesima edizione del Meeting degli Indipendenti di Faenza, in programma dal 27 al 29 novembre prossimi. E non poteva certo essere altrimenti, vista l’importanza e il rilievo internazionale che la rassegna assume di anno in anno, affermandosi sempre di più come un evento di riferimento per la produzione musicale indipendente ed emergente italiana.

Sono varie le iniziative che coinvolgono la Società al MEI: si comincia sabato 28 novembre alle ore 10.00, presso l’area incontri dello stand SIAE, con un convegno dal titolo “Licenza SIAE per i Dj: un anno dopo”, in cui si trarrà un bilancio del primo periodo di utilizzo della licenza sperimentale per la realizzazione di copie-lavoro per i Dj. All’incontro interverranno Manlio Mallia (Vice Direttore Generale SIAE), Giancarlo Pressenda (Sezione Musica SIAE), Leopoldo Lombardi (Presidente AFI), Deborah De Angelis (Presidente A-DJ), Gianni Naso (Presidente A.I.D.), Francesco Ruscio (Coordinatore ANPAD), Mario Di Gioia (Presidente Assodeejay – Assoartisti), Enrico Chiapparoli (Presidente A.I.P.M.), Giordano Sangiorgi (Presidente AudioCoop e MEI Fest).

Alle 11.30 si terrà poi l’incontro “Siae e Creative Commons: quali aperture?”, al quale parteciperanno Manlio Mallia (Vice Direttore Generale SIAE), Giancarlo Pressenda (Sezione Musica SIAE), Deborah De Angelis (Gruppo di studio CC Italia), Leopoldo Lombardi (Presidente AFI), Ermanno Pandoli (Consulente Legale Liberius.org), Giordano Sangiorgi (Presidente AudioCoop e MEI Fest).

Nel pomeriggio di sabato 28 novembre, alle 15.30, è in programma l’incontro “Dalla vostra parte…”, a cui parteciperanno grandi nomi tra cui Andrea Mingardi (Festival delle Arti), Franco Mussidda (CPM), Renato Marengo e Michael Pergolani (Conduttori di DEMO Radio Rai 1), Giordano Sangiorgi (Presidente AudioCoop e MEI Fest), Leopoldo Lombardi (Presidente AFI), Isabella Longo (Coordinatrice EMCA), Pino Scarpettini (Presidente FIOFA), Fabio Ricci (Crescere insieme l’arte per…), Marco Pollini (Young Music Award), Filippo Gasparro (Direttore Organizzazione Eventi SIAE – coordinatore dell’incontro), oltre al nostro Presidente Andrea Marco Ricci.

Domenica 29 novembre, inoltre, è in programma una interessante iniziativa a favore dei nuovi talenti: dalle 10.00 alle 16.00, presso l’area incontri dello stand, sarà infatti la volta di “SIAE: i nostri emergenti”, spazio offerto ai giovani autori associati alla SIAE per presentarsi e farsi conoscere. Verranno programmati interventi di 15 minuti, durante i quali sarà possibile far ascoltare le proprie opere e proiettare i propri videoclip, nonché raccontare le proprie esperienze, gli obiettivi e le difficoltà connesse alla professione di autore e compositore.
Per ottenere tale spazio, ovviamente nei limiti dell’orario messo a disposizione, occorre prenotarsi tramite e-mail agli indirizzi ilaria.berti@siae.it oppure eventi@siae.it entro il 20 novembre, precisando il tipo di intervento che si intende effettuare (esibizione dal vivo, presentazione video, ecc.). La SIAE, in base agli orari disponibili, confermerà via e-mail l’accettazione della richiesta e l’orario stabilito.

Durante il periodo della fiera ci sarà spazio anche per l’attribuzione di premi, secondo questo calendario: venerdì 27 novembre, alle 21.00, al Teatro Masini di Faenza, verranno consegnati i premi SIAE agli Autori, ai Compositori ed all’Editore del Miglior Album Indipendente e il Premio speciale SIAE per la Solidarietà a Marcosbanda e Paolo Belli. La mattina del 28 novembre presso la Sala Conferenze la Società premierà il miglior Libro Indies, mentre domenica 29 sarà attribuito il premio SIAE al miglior Videoclip. Sempre domenica 29, alle 18.00, nella Sala Conferenze, premiazione SIAE al vinile più venduto.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

UK: dati positivi per le vendite di singoli digitali

Next Post

Google: nuovo servizio di ricerca per la musica online

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Google: nuovo servizio di ricerca per la musica online

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In