ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La SIAE avvia il riconoscimento informatico nel “ballo con strumento meccanico” – Classe I

28 Maggio 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Al fine di verificare e individuare sempre meglio i brani eseguiti in discoteca per ripartire i proventi maturati tra gli autori e gli editori delle musiche utilizzate, seguendo gli attuali criteri di ripartizione, la SIAE annuncia l’adozione di un sistema informatico che utilizza impronte digitali, algoritmi, rilevazioni segrete e la formazione di un’immensa banca dati di tutta la musica eseguita in discoteca.

A partire dal secondo semestre 2007, dopo un adeguato periodo di sperimentazione, la SIAE avvierà , infatti, il servizio di riconoscimento informatico dei brani relativi al cosiddetto settore del “ballo con strumento meccanico”, con l’obiettivo di implementare notevolmente la qualità  del servizio, assicurando un migliore e piu’ puntuale rilevamento dei brani diffusi.
Da alcuni anni i criteri di ripartizione dei proventi maturati nella Classe I – BSM sono basati su un campione composto per il 50% da 1/5 dei programmi musicali scelti con metodi statistici e, per il restante 50%, da migliaia di ore a semestre di registrazione di musiche diffuse nei locali. Attualmente la registrazione avviene in maniera palese: l’incaricato SIAE si presenta in discoteca e con l’aiuto del DJ compila la scaletta dei brani che via, via sono diffusi. Tutta la musica e’ anche registrata per ogni ulteriore controllo.
La novità  consiste, appunto, nel metodo di rilevazione e nelle impronte digitali informatiche di cui verranno forniti i fonogrammi utilizzati. D’ora in poi tutti i brani saranno dotati, infatti, di una “finger print”, ovvero di una impronta digitale elettronica (ricavata dalla registrazione del supporto) che permetterà  un’identificazione piu’ puntuale e precisa.
Bisogna considerare che i brani rilevati, come e’ detto sopra, confluiscono nel campionamento nazionale: quindi il fatto che l’attività  di rilevazione e controllo fosse palese e non segreta, poteva indurre a utilizzare, per quella serata, una scelta di brani per cosi’ dire “pilotati”, con lo scopo di distorcere gli effetti economici della ripartizione dei diritti a proprio vantaggio. Per scongiurare questo pericolo, si procederà , a registrare e ad individuare i brani con modalità  riservata e non piu’ palese.
A fornire il software informatico e’ la società  Knowmark, la cui offerta complessiva e’ stata ritenuta la piu’ vantaggiosa dall’ente pubblico. Knowmark ha garantito anche un adeguato periodo di sperimentazione. Le rilevazioni verranno, come sempre, effettuate da personale della SIAE e le registrazioni digitali con tanto di marchio elettronico, andranno a comporre un vastissimo database di proprietà  della stessa SIAE.

SendShareTweet
Previous Post

Elezioni SIAE 2007-2011: come richiedere il cambio di seggio

Next Post

Dal 15 giugno online la Guida gratuita “Speciale Elezioni SIAE 2007-2011 – Sezione Musica” di Note Legali

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Dal 15 giugno online la Guida gratuita "Speciale Elezioni SIAE 2007-2011 - Sezione Musica" di Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In