ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Lavorare oggi nella cultura e nello spettacolo: resoconto dell’incontro del 25 maggio

26 Maggio 2009
in News, Previdenza
0 0
0

Il 25 maggio si è svolto a Padova presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, l’incontro “Lavorare oggi nella cultura e nello spettacolo”.
L’iniziativa, partita dal Corso di Diritto e Legislazione dello Spettacolo dell’ Università di Padova, è stata organizzata in collaborazione con il SIAM Veneto e la scuola di musica G. Gershwin.
Rivolta agli operatori del settore e agli studenti che seguono percorsi di formazione professionale a livello universitario, ha visto la partecipazione di un pubblico attento e competente.
I lavori sono stati aperti dalla relazione dell’On. Borghesi, che ha illustrato la Proposta di Legge di cui è primo firmatario: “Disposizioni per la tutela professionale dei lavoratori del settore dello spettacolo, dell’intrattenimento e dello svago” n. 2112.
Questa proposta di legge, da noi fortemente sollecitata, ricalca in buona parte quella già presentata nelle due passate legislature, prima dall’On. Gasperoni e successivamente dall’On Cordoni, purtroppo senza esito.
Hanno poi seguito le relazioni del Prof. Salvatore Solimeno, docente del Corso di Diritto e Legislazione dello Spettacolo dell’Università di Padova, su: “Il diritto d’autore e degli artisti interpreti od esecutori, come particolare tutela del lavoro intellettuale” e del dott. Giovanni Scoz, su “Attuali profili contrattuali, fiscali e contributivi del lavoro nella cultura e nello spettacolo”.

Dall’analisi del Prof. Scoz è emerso chiaramente un sistema contrattuale, fiscale e contribuivo estremamente complicato, in cui l’organizzatore di spettacoli deve compiere una serie di adempimenti al fine comunicare agli stessi enti gli stessi dati numerose volte. Emerge la necessità di una urgente semplificazione delle procedure.
E’ stata ricordata anche la recente disposizione che esenta dagli obblighi Enpals coloro che non raggiungono un reddito da lavoro artistico superiore ai 5000 euro annui. Come avevamo facilmente predetto tale norma ha comportato un netto aumento del lavoro nero nel settore.

L’intervento di Indiana Raffaelli per il SIAM è stato incentrato sull’analisi comparativa dei sistemi di welfare per gli artisti in alcuni paesi Europei, da cui emerge ancora una volta l’arretratezza del nostro paese riguardo ai problemi di un settore produttivo fondamentale per il benessere e l’economia del paese. Il suo invito ai docenti del DAMS per una collaborazione con il coinvolgimento degli studenti nell’approfondimento dello studio dei sistemi di welfare, ma anche di tassazione e benefits per gli artisti nel resto d’Europa, è stato accolto con grande interesse. Dall’analisi dei sistemi in vigore in altri paesi, e dall’individuazione dei loro punti di forza e delle loro debolezze, si potrebbe infatti elaborare la proposta più adatta al nostro paese.

Il prof. Segafreddo, che ha curato la stesura del Capo II, art. 5 della PdL n. 2112: “Criteri per la programmazione della musica dal vivo”, ha spiegato le ragioni innovative dell’introduzione di un articolo sulla programmazione.
L’intervento conclusivo di Silvano Conti ha riaffermato i punti centrali della discussione, dando un quadro chiaro e puntuale della situazione legislativa, dei problemi e delle necessità del settore.
L’incontro si è chiuso con l’impegno a farne un appuntamento periodico, per rafforzare le sinergie fra le forze presenti, ed ampliarle a nuovi soggetti.

A questo incontro farà seguito l’incontro dal titolo: Lavorare oggi nella Cultura e nello Spettacolo – EMERGENZA OCCUPAZIONE,che si terrà Mercoledì 10 giugno 2009, ore 14.00-19.00 a Roma, presso la Casa del Cinema in Largo Mastroianni.
L’iniziativa, aperta al pubblico, è promossa da SLC-CGIL, in collaborazione con la FidA (Federazione Italiana degli Artisti) che unisce SAI (Sindacato degli Attori) e SIAM (Sindacato dei Musicisti).

SendShareTweet
Previous Post

Associazioni e disciplina fiscale: un aggiornamento sulle ultime novità di interesse anche del settore musicale (con la collaborazione di Giovanni Scoz)

Next Post

1000 Chitarre all’Idroscalo

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

1000 Chitarre all’Idroscalo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In