ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Lettera del Consiglio Internazionale degli Autori di Musica alla SIAE sul recepimento della Direttiva UE 2014/16

18 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo integralmente la missiva indirizzata al Presidente di SIAE, Filippo Sugar, dal Consiglio Internazionale degli Autori di Musica (CIAM), in merito ai contenuti e ai toni del dibattito che si è sviluppato nelle ultime settimane in Italia relativamente al recepimento della Direttiva europea sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e sulle licenze multiterritoriali.

Stimato Presidente,
A nome del Consiglio Internazionale degli Autori di Musica (CIAM) desidero esprimere forte preoccupazione per la crescente disinformazione, a volte demagogicamente alimentata, che è dato di leggere sulla stampa e sulle reti sociali italiane in merito al recepimento della Direttiva 2014/26/UE.
Va da sé che come autori siamo sempre stati a favore della massima competizione fra società per dare migliori servizi agli aventi diritto. Ma riteniamo che guardare a tale competizione nell’ambito di un singolo paese membro sia fuorviante e dannoso per i nostri interessi.
Tanto più se tale competizione dovesse avvenire fra soggetti che non rispondano a due requisiti essenziali: essere senza fine di lucro ed essere governati dagli aventi diritto.
A fine di chiarimento vorremmo sottolineare le seguenti informazioni, che sono peraltro a disposizione di tutti, e in gran parte comprese nella relazione che la Commissione ha fornito al Parlamento UE.

1) Nella larga maggioranza dei paesi europei le società di gestione collettiva hanno una esclusiva sui rispettivi territori stabilita per legge, o rinnovabile per decreto, o di fatto, a seconda dei sistemi giuridici.
2) Può tranne in inganno il fatto che la SIAE (come del resto SGAE in Spagna, ZAIKS in Polonia o ARTISIUS in Ungheria) sia una società generalista. In altri paesi, come la Francia, dove esistono più società, ognuna interessata ad un particolare repertorio (musica, cinema, arti visive, ecc.), ciascuna si avvale di una esclusiva su quello specifico repertorio.
3) Ma soprattutto la Direttiva non dice che l’esclusiva deve essere abolita, bensì lascia agli stati membri ogni decisione in merito, a condizione che siano rispettati i principi, gli obblighi e gli standard dettati dalla direttiva stessa. É pertanto errato sostenere che il Parlamento italiano, mantenendo l’esclusiva (art. 180 della legge sul diritto d’autore), non rispetterebbe la Direttiva.
4) Semmai la Direttiva incoraggia l’aggregazione multiterritoriale per far fronte alle attuali sfide globali. Basti ricordare che la Cina sta per varare una modernissima legge sul diritto d’autore che la porrà fra gli attori più importanti del pianeta.
5) Si noti peraltro che, laddove esistono società concorrenti (ad esempio gli Stati Uniti) gli autori registrano crescenti difficoltà, soprattutto a fronte della debolezza che la frammentazione della gestione dei diritti e delle relative licenze crea nei confronti dei giganti del digitale.
6) Inoltre la SIAE fa parte di una confederazione mondiale (Confederazione internazionale delle società di autori e compositori – CISAC) le cui regole professionali sono anche più stringenti di quanto stabilisce la Direttiva. Come tale è sottoposta regolarmente a severi controlli periodici (audits) che non hanno mai dato origine ad alcun rilievo né sulla governance né sulla gestione.
7) Da tempo, grazie anche a precedenti Direttive, ogni autore di paese membro può iscriversi liberamente ad una società di altro paese membro, se ne ha desiderio o interesse.

La invitiamo, stimato Presidente, a fare l’uso che ritiene più opportuno della presente nota, ivi compreso portarla a conoscenza delle personalità istituzionali che hanno le maggiori responsabilità nell’indirizzare il dibattito parlamentare in corso.

Con vive cordialità,
Lorenzo Ferrero
Presidente del CIAM

Sono partner del CIAM:
ALCAM, Alianza Latinoamericana de Compositores y Autores de música
ECSA, European Composer and Songwriter Alliance
MCNA, Music Creators North America
PACSA, Pan African Composer and Songwriter Alliance

Tags: Consiglio Internazionale degli Autori di MusicaDirettiva UE 2014/16Letterarecepimentosiae
SendShareTweet
Previous Post

Festa della Musica

Next Post

Copia privata: SIAE su conclusioni Avvocato generale Wahl Corte di Giustizia UE

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Copia privata: SIAE su conclusioni Avvocato generale Wahl Corte di Giustizia UE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In