Dal 27 al 31 gennaio 2008 si svolgerà a Cannes la 42° edizione del Midem, la piu’ grande fiera musicale europea, il Mercato della Musica Internazionale, appuntamento di grande rilevanza per coloro che operano nel settore e si interessano alle moltissime novità proposte in campo musicale.
L’Italia sarà presente alla manifestazione con lo stand “Italia in Musica”, promosso congiuntamente dall’Istituto Nazionale per il commercio con l’Estero (ICI), dalla Società Italiana Autori Editori (SIAE) e dagli altri organismi che fanno parte di “Italia in Musica”, AFI (Associazione dei Fonografici Italiani), AUDIOCOOP(Coordinamento tra le Etichette Discografiche Indipendenti), FIMI (Federazione dell’Industria Musicale Italiana), IMAIE (Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti Esecutori), PMI (Produttori Musicali Indipendenti) e SCF(Società Consortile Fonografici), unitamente alle altre associazioni che partecipano al “Tavolo della Musica”.
L’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE), che ha sovvenzionato buona parte delle spese di allestimento del padiglione italiano, e’ coinvolto nelle iniziative di promozione del nostro repertorio all’estero a seguito dell’accordo siglato nel 2007 insieme con il “Tavolo della Musica” (oggi composto da: AFI, AUDIOCOOP, PMI, ARCI, ASSOARTISTI, ASSOMUSICA, Superclub) ed il Ministero del Commercio Internazionale, accordo a favore dell’internazionalizzazione del settore discografico italiano che consente alle associazioni e alle singole aziende di partecipare, in forma aggregata, alle maggiori fiere musicali internazionali, non solo come il Midem di Cannes, ma anche come il Pop Komm di Berlino e il Womex di Siviglia.
Il Midem 2008 sarà la prima occasione in cui si manifesteranno gli effetti positivi di tale accordo.
Molti i concerti previsti nel corso del Midem, che ospiterà performance dal vivo di oltre 500 artisti internazionali tra artisti emergenti e star internazionali, attraversando tutti i generi musicali.
Nell’ambito dei numerosi incontri organizzati, ai quali parteciperanno oltre a numerosi operatori del settore anche esperti legali e delegati delle principali Società internazionali di collecting, saranno affrontati i temi riguardanti l’evoluzione delle licenze paneuropee per l’on line, l’influenza delle nuove tecnologie e del digitale sull’andamento del mercato musicale anche alla luce del fenomeno preoccupante della diffusione dei sistemi di download illegale.
Grande l’adesione delle aziende italiane all’importante appuntamento francese, occasione nella quale potranno usufruire delle agevolazioni dovute all’accordo con il “Tavolo della Musica” quali, ad esempio, un significativo abbattimento della quota di partecipazione alla manifestazione.
Ad oggi sono ben 69 le aziende partecipanti e precisamente: 1st Pop Records, 103 Ed. Mus. e Disc., Ala Bianca Group, Antibemusic, A.Pagani Ed. Mus., Baccano Ed. Mus., Bang Record, Benvenuto Ed. Mus., Bliss Corporation, Brioche Ed. Mus., Buena Suerte/La Bambolina, Butterfly Music, Cafe’ Concerto, C.A.M., Carosello Cemed, Cinevox Record/Gruppo Ed.le Bixio, Crotalo Ed. Mus., Curci Edizioni, Dipiu’, Duccio-Arpadomini Project, Duck Record, Edizioni Ishtar & Family Affair Distributions, Egea Music, Energy Production, Everness, Expanded Music, Gabric Ed. Mus., Galletti-Boston/Zapping, GB Music, Goodfellas, Halidon Ed. Mus., Havana, Hoxton Lab Project, Irma Records, Italia Promotions, Italymusic/Maffucci Music, Je-Just Entertainment, La Croisette, Level One, M.C. Harmony, Media Records & Songs Italy, Molteni Display, Monocroma Ed. Mus. e Prod. Disc., Multiforce Publishing, NAR International, New Music International, Nunflower/Radio Fandango, Nuova Idea SRL, Orange Park Records, Panarecord SL, PDD Produzioni, Promo Music, Road House, Rossodisera Ed. Mus., Sara Ferrari Ed. Mus., Self Distribuzione , Smilax Publishing, Softworks, Sohel Music, Tactus, Target Music, Tauri/Mc Podcast.net, The Saifam Group, Time , Top Records, Twilight Music, Universal Music Italia, Universo,Venus Distribuzione/Many Ed. Mus. con ben 157 operatori accreditati.
Previsti inoltre alcuni momenti in cui i “sapori italiani” accompagneranno la musica italiana al Midem.
Un appuntamento cui le aziende italiane apporteranno, nuovamente, oltre che la loro vitalità produttiva, anche la loro compattezza, fondamentale nella promozione della scena musicale italiana.