ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Music Lab del MEI, anche Note Legali partecipa

31 Ottobre 2012
in News, Note Legali
0 0
0

Partirà tra pochi giorni il progetto didattico “Music Lab” organizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti-, un ciclo di cinque incontri formativi dedicati alla professione artistica nel nuovo mercato musicale. Il progetto, oltre ad una panoramica generale sul mercato discografico e musicale, cercherà di far capire come questo si è trasformato negli ultimi anni con l’avvento della rete e del web 2.0: il percorso toccherà tutti gli elementi del mondo della musica professionale, con particolare attenzione all’editoria musicale, alle nuove leggi sul diritto d’autore, alla diffusione della musica sul web (web communication e web marketing musicale, downloading illegale, streaming, ecc.). E’ prevista la partecipazione di esperti ed operatori del settore che porteranno la loro testimonianza, tra cui Giordano Sangiorgi, John Vignola, Fabrizio Brocchieri, Max Monti, Tin Hang Liu, Luigi Calivà, e il nostro presidente Andrea Marco Ricci. Il corso si terra’ a Forlì ogni sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, a partire dal 10 novembre fino al 15 dicembre.
Sabato 24 novembre il nostro presidente Andrea Marco Ricci terrà un incontro dedicato ai contratti discografici, in particolare con etichette e distributori online.

Ecco il programma dettagliato di Music Lab:

10 novembre – Introduzione al corso con una panoramica sul mercato musicale di oggi, e discussione delle problematiche più comuni dei giovani artisti. Partecipano Giordano Sangiorgi, patron del Mei, e Luigi Calivà, professionista del music marketing e del settore radio ed eventi musicali.

17 novembre – Le principali figure professionali del mondo della musica; la figura del discografico e del produttore nell’epoca del web, i contratti discografici ed editoriali e tutto quello che concerne la produzione musicale. Partecipano Fabrizio Brocchieri e Max Monti, produttori discografici e musicali, il primo di Paolo Belli e tanti artisti indipendenti, il secondo dei Quintorigo e degli Equ e altre band emergenti

24 novembre – I vari tipi di rapporti contrattuali, in particolare con etichette e distribuzioni web, la produzione di un prodotto discografico e la gestione di un budget. Partecipano Luigi Calivà e Andrea Marco Ricci, presidente di Note Legali.

1 dicembre – La promozione tradizionale e via web di brani musicali e videoclip. Con Luigi Calivà e il giornalista musicale e conduttore radiofonico di Radio Rai John Vignola

15 dicembre – Consigli per una corretta promozione sul web e introduzione e interazione con il mercato del live con Tin Hang Liu di CityFan e Amo la Musica, una delle community musicali più forti in Italia, con oltre 700 mila fan su Facebook. Chiusura del corso a cura di Giordano Sangiorgi del Mei.

Per informazioni contattare il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti: mei@materialimusicali.it– Tel. 0546.24647/646012.

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali, uffici chiusi il 2 novembre

Next Post

SIAE, nuovi servizi su smartphone e web

Related Posts

Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Next Post

SIAE, nuovi servizi su smartphone e web

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In