ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

MUSICLAB: nuovi corsi per conoscere il rapporto tra musica e web

25 Marzo 2010
in News, Note Legali
0 0
0

Alla parola “musica” i motori di ricerca vacillano: internet è diventata una miniera a cielo aperto per tutto ciò che riguarda il mondo dei suoni, e persino i software di ultima generazione hanno qualche difficoltà a distinguere, catalogare, mettere in graduatoria le migliaia e migliaia di siti sull’argomento. La ricchezza delle proposte è tale che ogni curiosità, anche la più settoriale, può essere soddisfatta con una prontezza prima impensabile. Lo studioso ha l’opportunità di consultare i cataloghi di biblioteche all’altro capo del mondo, il musicista scarica sul disco fisso del suo computer partiture o basi MIDI nel momento esatto in cui gli occorrono, il collezionista trova pane per i suoi denti nei vari negozi virtuali di dischi rari o di occasioni in vinile.

Tutta questa ricchezza, ovviamente, diventa vero “pane quotidiano” per gli operatori del settore e per tutte quelle persone che, in un modo o nell’altro, hanno messo la musica al centro della propria attività professionale e vita lavorativa.

Bisogna tener presente però che il web spesso può anche deludere, e proprio a causa della sua natura dispersiva, vitale e caotica. Ecco perché, in particolar modo gli operatori del settore, avvertono sempre più l’esigenza di informarsi e di stare al passo coi tempi, per poter conoscere le innovazioni e per poter sfruttare al meglio le innumerevoli risorse che la rete può fornire.

Questo l’obiettivo generale degli incontri di MusicLab, ovvero fornire quegli strumenti e quelle nozioni di base che serviranno per conoscere meglio i rapporti che legano la musica e il web e, quindi, per poter generare nuove opportunità di business.

I corsi, organizzati da MEI – Materiali Musicali in collaborazione con il Comune di Faenza all’interno del progetto “Rete dei Festival Culturali aperti ai giovani”, supportati dal Ministero per la Gioventù e dall’ANCI, sono rivolti a studenti, universitari, operatori del settore e a tutti coloro i quali abbiano interesse a sviluppare le proprie conoscenze nel settore musicale online.

Le lezioni, tenute da professionisti del settore, si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio presso la Casa della Musica di Faenza (via San Silvestro 136). Le iscrizioni, aperte fino al 20 aprile, sono gratuite e possono essere inviate via mail all’indirizzo mei@materialimusicali.it oppure allo 0546/646012

Tra gli insegnanti del corso anche il Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci, che terrà un incontro sul tema dei contratti nella distribuzione digitale.

A tutti i partecipanti ai corsi di MusicLab sarà dato in omaggio il libro “La sfida digitale, i nuovi percorsi della distribuzione musicale” di Mario De Luigi, Editrice Zona. Il libro vuole fare il punto sul mercato italiano della musica in questo momento della nostra storia, dopo la rivoluzione-internet che ha sconvolto i modelli della distribuzione tradizionale di musica registrata e alla vigilia di un’epoca in cui tutti – musicisti, editori, produttori e media – dovranno adattarsi a nuovi modelli di business.

Ecco il programma degli incontri:

– Venerdì 30 Aprile: presentazione ufficiale degli incontri: finalità e obiettivi.
Con Giordano Sangiorgi (MEI, Audiocoop), Massimo Gabutti (Bliss Corporation Fondazione Sonora)

– Sabato 8 Maggio: Lavorare e fare business nel digitale. Le edizioni musicali.Sabato 15 Maggio: Le soluzioni multimediali di promozione della musica. La distribuzione digitale.
Secondo incontro di MusicLab incentrato sul tema della promozione e della distribuzione digitale. Nello specifico, si cercherà di capire quali sono, fra le innumerevoli piattaforme presenti sul web, i migliori canali per promuovere e distribuire un prodotto musicale in maniera efficace e assolutamente targettizzata.
Con: Luciano Trevisan (manger, editore, promoter), Paolo Ciabattoni (Wiple.it)

– Sabato 22 Maggio: Nuovi modelli e nuove strategie di comunicazione musicale. Il fenomeno dei Social Music Network.
Il terzo incontro di MusicLab affronterà il fenomeno dei Social Network e di come questi siano diventati uno straordinario veicolo di promozione pubblicitaria a costo zero. In particolare, saranno forniti quegli strumenti utili per imparare conoscere (ed utilizzare) i social network maggiormente utilizzati dagli operatori del settore per promuovere un prodotto, pubblicizzare un evento, generare partnership e opportunità di business.
Con: Pietro Camonchia (Metatron), Davide Maria Damiani (Soldout Music)

– Sabato 29 Maggio: I contratti nella distribuzione digitale. Il Web Marketing musicale.
L’ultimo incontro di MusicLab affronterà gli aspetti legali e giuridici come: il diritto d’autore e diritti connessi online, i contratti nella distribuzione digitale, l’incasso da diritto d’autore per le utilizzazioni online, le condizioni di utilizzo di Facebook, MySpace e You Tube, l’utilizzo legale di filmati sul web e i diritti d’immagine online. La seconda parte invece avrà come oggetto il Web Marketing musicale e le sue innumerevoli modalità e strategie di applicazione.
Con: Andrea Marco Ricci (Note Legali), Andrea Diletti (Music Marketing Online)

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali chiude per le festività pasquali dal 1 aprile!

Next Post

Regno Unito, cresce la musica online

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Regno Unito, cresce la musica online

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In