ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Nuovo Cinema Camorra: SIAE e Guardia di Finanza contro la pirateria

17 Novembre 2009
in Music Business, News
0 0
0

Oltre 600 agenti della Guardia di Finanza, 190 automezzi, un elicottero, unità antiterrorismo e unità cinofile: si tratta di “Nuovo cinema camorra”, la più grande operazione antipirateria degli ultimi anni, portata a termine nei giorni scorsi a Napoli.
Significativo il nome scelto, a testimonianza del fatto che, come spiegato dal Procuratore della Repubblica di Napoli Giandomenico Lepore, ormai la contraffazione delle opere intellettuali rappresenta una delle principali e più efficienti fonti di finanziamento della malavita organizzata.

L’attività investigativa a riguardo, partita nel 2006 grazie alla coordinazione tra il Gruppo Guardia di Finanza di Fiumicino, il Dipartimento Antimafia di Napoli, e i Servizi Antipirateria della SIAE, ha portato all’effettuazione di 40 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della DDA nei confronti di affiliati al clan Mazzarella.

125 le perquisizioni in città e in provincia, con il sequestro di conti correnti, beni mobili e società per oltre 200 milioni di euro. Inoltre, sono state scoperte 32 centrali di duplicazione clandestina con 2.300 masterizzatori, 1 milione di CD e DVD illegali e 3 milioni di locandine di film che usciranno a Natale.

Alla conferenza stampa, organizzata nei giorni scorsi, il Procuratore della Repubblica di Napoli Lepore ha pubblicamente ringraziato la SIAE, rappresentata dal Direttore dei Servizi di Antipirateria Vito Alfano, che ha portato i saluti e i ringraziamenti del Presidente Giorgio Assumma: “L’importante operazione attuata dalla Procura della Repubblica di Napoli e dalla Guardia di Finanza con la collaborazione della SIAE, costituisce la migliore risposta a quanti lamentano uno scarso impegno delle istituzioni nazionali nella lotta contra la pirateria – ha dichiarato Assumma – Mi riferisco in particolare agli Stati Uniti d’America che spesso, attraverso le loro rappresentanze diplomatiche, hanno imputato al nostro Paese un’insufficiente azione contro la contraffazione. Mi riferisco anche a quegli autori ed editori italiani e stranieri che, evidentemente non bene informati, hanno talora contestato alla stessa SIAE un scarso impegno al riguardo. La verità è tutt’altra: la SIAE nel mondo ha la più estesa e capillare rete territoriale capace di produrre informazioni utili per prevenire e reprimere le violazioni dei diritti degli autori. Ciò la mette in condizioni di fornire costantemente elementi utili e fondamentali alle indagini e una valida collaborazione alla Guardia di Finanza, all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato e in talune città, anche ai Vigili Urbani”.

SendShareTweet
Previous Post

Pirateria: locali sotto sequestro a Perugia e provincia

Next Post

Gli appassionati di Logic in Maratona

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Gli appassionati di Logic in Maratona

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In