ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Progetto italiano per riciclare i materiali dei supporti CD e DVD invenduti

23 Gennaio 2008
in Music Business, News
0 0
0

Se in questi giorni e non solo ogni cittadino sa che la parola d’ordine e’ raccolta differenziata, la parola d’ordine dell’industria e’ non inquinare, mirare all’impatto ambientale zero.
Ogni anno invece restano invenduti e finiscono con l’essere distrutti decine di milioni di supporti (CD e DVD), corrispondenti a 850 tonnellate di policarbonato (materiale di cui sono fatti i CD e DVD), 3250 tonnellate di polipropilene (materiale per custodie DVD), 700 tonnellate di polistirolo (materiale per custodie CD), 400.000 metri quadrati di polietilene, 4.000.000 metri quadrati di polipropilene (materiale per confezioni cellophane) e 1.000 tonnellate di carta.
Oggi tutto questo materiale che crea montagne di rifiuti triturati potrà  essere recuperato e riutilizzato grazie ad un progetto, denominato “Omero”, elaborato da un ingegnere milanese con l’aiuto di un’equipe del Politecnico di Milano.
Il progetto e’ stato presentato ieri a Roma dal Presidente della SIAE Giorgio Assumma e da quello dell’Unione Italiana Editoria Audiovisiva (Univideo) Davide Rossi.
La SIAE garantirà  il rispetto del diritto d’autore assicurando che la totalità  dei supporti siano realmente trattati e non finiscano nel mercato dell’illecito.
“Tutelare gli autori e gli editori, come la SIAE deve fare per i suoi obblighi statutari, non significa soltanto promuovere la creatività  intellettuale partecipando alla sua diffusione pubblica- ha spiegato il Presidente della SIAE Giorgio Assumma- ma anche verificare che i processi applicativi per la distribuzione delle opere siano rispettosi degli interessi primari della collettività . Ecco perche’ la SIAE, senza volersi trasformare in un ente deputato alla custodia delle piu’ favorevoli condizioni ecologiche, ha preso in considerazione questo progetto, per dare un piccolo, ma significativo contributo alla lotta all’inquinamento”.
Gli enormi quantitativi di “resi” infatti contribuiscono al degrado dell’ambiente sia quando vengono avviati alle discariche, sia quando sono bruciati sprigionando sostanze tossiche come la diossina.
“Spesso avviene- ha detto Vito Alfano, Direttore dei Servizi di antipirateria della SIAE – che la merce non sia totalmente distrutta, ma rivenduta e addirittura esportata foraggiando il mercato illegale, con truffe in danno non solo degli autori, ma anche dei distributori. L’iniziativa che presentiamo oggi permetterà  di contrastare questa forma di pirateria da cui traggono vantaggio le organizzazioni criminali”.
Ad oggi e’ stato firmato un accordo con un’azienda del milanese per cui era presente all’incontro l’ingegner Gianni Confalonieri, che ha studiato lo sconfezionamento dei supporti: “Il policarbonato e’ impiegato non solo nell’industria audiovisiva, ma anche in quella automobilistica ed e’ una materia ecocompatibile, lo definirei un prodotto ‘verde’”.
“Lo scopo principale di questo progetto – ha dichiarato Davide Rossi – e’ quello di realizzare un processo ecologico, senza attingere a fondi pubblici, consentendo di riutilizzare il maggior numero di materiali possibili dell’enorme quantitativo di CD e DVD che restano invenduto nelle edicole di tutta Italia. L’industria culturale deve assumere una responsabilità  sociale per divenire piu’ innovativa e competitiva, nel rispetto dell’ambiente e del diritto d’autore”.

SendShareTweet
Previous Post

Rutelli: la musica popolare italiana e’ ricchezza culturale ed economica

Next Post

2007: Mercato discografico in calo dell’11,5%

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

2007: Mercato discografico in calo dell'11,5%

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In