Hai lavorato alla produzione di un brano come direttore della fissazione (il cosiddettoproduttore artistico)?
Allora probabilmente hai diritto a ricevere dei compensi di cui non sei a conoscenza!
Note Legali può aiutarti nel recupero dei tuoi compensi da diritti connessi come direttore della fissazione tramite Nuovo IMAIE.
Chi è il direttore della fissazione (o produttore artistico)?
Il direttore della fissazione (comunemente detto “produttore artistico”) è il professionista che dirige l’esecuzione e l’interpretazione di un brano in sala di registrazione e svolge pertanto una funzione di coordinamento e direzione nella fissazione del fonogramma. Il suo ruolo è estremamente rilevante: dà infatti la sua impronta nella produzione discografica realizzando la propria visione artistica di un’opera, in modo analogo a quanto svolto dai direttori di orchestra o di coro.
Per queste ragioni e in considerazione della crescente importanza di questo ruolo nell’industria discografica, con decorrenza dall’1 gennaio 2023, e per i compensi maturati a decorrere dal 2021, Nuovo Imaie riconosce al direttore della fissazione una parte del compenso spettante agli artisti interpreti ed esecutori comprimari, cioè quegli interpreti ed esecutori, la cui partecipazione alla realizzazione del fonogramma abbia un rilevante valore artistico.
Chiaramente nulla esclude che il direttore della fissazione abbia svolto anche il ruolo di artista interprete o esecutore. In questo caso, gli verranno riconosciuti entrambi i compensi: uno per il suo ruolo di artista primario o comprimario, uno per il suo ruolo di direttore della fissazione.
Nuovo Imaie ha inoltre precisato che il compenso attribuito al ruolo di direttore della fissazione debba essere suddiviso in parti uguali, nel caso in cui il ruolo sia ricoperto da più di un direttore.
Se hai svolto anche (o esclusivamente) questo ruolo nella produzione di fonogrammi, contattaci e ti aiuteremo a inserire nel tuo repertorio Nuovo Imaie anche la discografia alla quale hai lavorato come direttore della fissazione.
Cosa farà Note Legali per te?
Possiamo occuparci di aiutarti con l’iscrizione, la gestione delle pratiche e l’invio della tua discografia a Nuovo Imaie, oltre a risolvere eventuali problematiche relative al tuo repertorio in modo che tu possa ricevere effettivamente quanto ti è dovuto. L’attività, riservata agli associati, è totalmente gratuita e non prevede alcuna provvigione.
Non sei ancora iscritto? Che aspetti? ADERISCI ORA A NOTE LEGALI!!!
In particolare:
- Ti seguiremo nella fase di iscrizione a Nuovo IMAIE
- Inoltreremo la tua discografia agli uffici competenti del Nuovo IMAIE
- Cercheremo soluzioni per risolvere eventuali problematiche relative al tuo repertorio
- Manterremo i contatti con gli uffici tecnici del Nuovo IMAIE in modo da verificare che non vi siano intoppi
- Terremo i rapporti con gli uffici di Nuovo IMAIE facendo tutte le verifiche necessarie a identificare l’importo dei compensi maturati e il corretto evolversi della pratica;
- Ti comunicheremo l’ammontare del compenso da te maturato e, non appena sarà pronto per l’incasso, prepareremo la documentazione fiscale in modo tale che TU STESSO possa ricevere direttamente sul tuo conto corrente le somme a te dovute.
Con riferimento a Nuovo IMAIE, Note Legali ha assistito alla fondazione dell’istituto ed è presente nell’Assemblea dei Delegati, nel Comitato Audio e nel Consiglio di Amministrazione e ha attivamente contribuito alla redazione delle prime regole di funzionamento dell’ente (regolamento di iscrizione, regolamento di ripartizione, regolamento elettorale), riuscendo a garantire per la prima volta agli artisti comprimari il 50% del valore di ciascun fonogramma. Inoltre, la lista promossa da Note Legali “Artisti per gli Artisti”, ha vinto le elezioni del Nuovo IMAIE nel 2013 e nel 2021 con larga maggioranza.
Come procedere al recupero dei compensi come direttore della fissazione?
1) Se già non lo hai fatto, ASSOCIATI A NOTE LEGALI. Si fa in 5 minuti.
2) COMPILA E INVIACI LA DOCUMENTAZIONE
Scarica la modulistica:
■ Modulistica del NUOVOIMAIE (clicca qui per scaricare lo zip):
a) Modello di delega a Note Legali (Domiciliazione). Ti chiediamo di darci la delega per procedere a seguire ogni pratica presso NUOVOIMAIE per te: consegna di documenti, richiesta di chiarimenti, elaborazione dati, ecc.;
b) Modello di scheda di iscrizione. L’iscrizione al NUOVOIMAIE non è necessaria per recuperare i propri compensi, è sempre possibile conferire mandato. Tuttavia è consigliabile in quanto, oltre ad essere gratuita, da diritto sia al voto, che ai servizi mutualistici forniti dall’ente; l’iscrizione o il conferimento del mandato a Nuovo Imaie possono essere fatti anche online a questo link; anche in questo caso dovrà esserci inviato il modulo di domiciliazione con il documento d’identità.
c) Modello di conferimento mandato per il recupero dei compensi in Italia e all’estero: è necessario se vuoi recuperare i compensi all’estero e puoi utilizzarlo in alternativa all’iscrizione per conferire mandato al recupero dei compensi in territorio italiano.
3) GRAFICA COME PROVA: inviaci la grafica dei dischi pubblicati dalla quale risulta che hai svolto anche o solamente il ruolo di Direttore della Fissazione (c.d. Produttore Artistico). È necessario consegnare tutte le parti grafiche in cui compaiano i crediti, ovvero i dati del disco e i nomi di tutti i cantanti/musicisti che hanno partecipato alle incisioni come interpreti, esecutori o membri della band, questa è la prova più semplice fornire. Fai una scansione a colori o una foto in buona definizione (leggibile) di tali parti ed inviaci il materiale a repertorio@notelegali.it (anche via WeTransfer, se molto pesante). Hai difficoltà ad effettuare le scansioni o le foto dei tuoi dischi o il tuo nome e ruolo non sono presenti sulle grafiche? Contattaci e troveremo una soluzione!
FAQ
La normativa italiana non riconosce (ancora) il direttore della fissazione (ossia il produttore artistico) quale avente diritto alla stregua degli interpreti ed esecutori ma il Nuovo IMAIE ha deciso di includerlo comunque tra le figure professionali tutelate dal punto di vista della riscossione e redistribuzione dei diritti connessi. Si tratta dunque degli stessi diritti a compenso riconosciuti agli interpreti ed esecutori e dipendono, in via generale, dalle utilizzazioni dei fonogrammi contenenti le loro esecuzioni.
Più in particolare:
1) Diritto di copia privata per uso personale – I direttori della fissazione hanno diritto ad un compenso per quelle riproduzioni effettuate in ambito privato, e cioè da una persona fisica su qualsiasi supporto, per uso esclusivamente personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Una parte del costo di un dispositivo contenente una memoria di massa (hard disk, smartphone, personal computer…) acquistato viene destinata agli artisti a retribuzione di tutte le riproduzioni (legali) della loro musica in ambito domestico non quantificabili altrimenti.
2) Diritto di comunicazione al pubblico – Indipendentemente dalla commercializzazione della registrazione (quanti dischi venduti), ogni qualvolta l’opera registrata viene diffusa attraverso un “media” (al cinema, in radio, in tv, grazie a un impianto di diffusione in un qualunque luogo pubblico, etc), ciò genera compensi per il direttore della fissazione.
Le ripartizioni del settore Musica in Nuovo IMAIE sono programmate a cadenza semestrale (31 maggio e 31 ottobre) di ciascun anno.
No, non lo è. Riteniamo tuttavia che l’iscrizione (gratuita) sia un vantaggio, rispetto a un semplice mandato, perché ti dà l’opportunità di accedere alle convenzioni e iniziative svolte solo a favore dei soci, nonché avere diritto all’elettorato attivo e passivo. Leggi questo articolo esplicativo: Nuovo IMAIE, 10 buoni motivi per iscriversi.
No. È sempre possibile procedere in totale autonomia. Note Legali, proprio per i suoi scopi statutari, considera questa attività di aiuto come secondaria rispetto allo scopo sociale dell’associazione, che rimane quello di promuovere la qualificazione, il miglioramento professionale, la tutela e lo sviluppo di nuove opportunità, dei suoi soci nel campo della musica e dello spettacolo. Questo fa una “union” di musicisti. Ti aiuta a conoscere i tuoi diritti e a farli valere!
No. L’attività di supporto che Note Legali offre ai propri associati è completamente gratuita e non prevede alcuna provvigione o altri costi.