ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Riforma S.I.A.E.: la Commissione Cultura della Camera approva il testo base e due ordini del giorno

30 Ottobre 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La Commissione Cultura della Camera, in sede di discussione del pdl di riforma della S.I.A.E. (C. 2221 Lusetti), ha approvato giovedi’ 25 ottobre scorso due ordini del giorno. Il primo, proposto dal relatore Giulietti, impegna il governo “a promuovere una riforma dello statuto della S.I.A.E. che preveda la presenza maggioritaria di 2/3 degli autori negli organismi dirigenti”.
Il secondo, proposto dal presidente Folena, chiede al governo di riformare la legge sul diritto d’autore “al fine di rendere effettivo il diritto alla copia privata anche in presenza di tecnologie di restrizione digitale (DRM)” e superare “l’equo compenso sui supporti e gli apparecchi di registrazione”, avanzando l’ipotesi di stornare, a favore della S.I.A.E., parte dell’Iva derivante dalla vendita delle opere originali.
“Sono due ordini del giorno importanti – spiega Folena – che vanno in direzione sia degli autori che degli utenti. La S.I.A.E. deve essere in mano agli autori che sono il soggetto debole, il diritto d’autore e’ per loro in primo luogo. Riguardo agli utenti, oggi la legge e’ contraddittoria perche’ da un lato riconosce certi diritti ma dall’altra nei fatti permette che siano negati. Inoltre occorre al piu’ presto superare l’assurdo per cui cd e dvd vergini sono gravati da un contributo improprio che ne raddoppia o piu’ il prezzo, magari sostituendolo con una quota dell’Iva sui cd e dvd originali da destinare alla S.I.A.E.”.
Di seguito il testo base del pdl Lusetti e i due ordini del giorno.

Disposizioni concernenti la Società  italiana degli autori ed editori. C. 2221 Lusetti.

NUOVO TESTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Art. 1.
1. La Società  italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.) e’ ente pubblico economico a base associativa e svolge le funzioni indicate nella legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni. La S.I.A.E. esercita le altre funzioni ad essa attribuite dalla legge e puo’ effettuare, altresi’, la gestione di servizi di accertamento e riscossione di imposte, contributi e diritti, anche in regime di convenzione con pubbliche amministrazioni, regioni, enti locali e altri enti pubblici o privati. La S.I.A.E., di concerto con il Ministero per i beni e le attività  culturali, promuove studi ed iniziative volti ad incentivare la creatività  di giovani autori italiani e ad agevolare la fruizione pubblica a fini didattici ed educativi delle opere dell’ingegno diffuse attraverso reti telematiche.
2. L’attività  della S.I.A.E. e’ disciplinata dalle norme di diritto privato. Tutte le controversie concernenti le attività  dell’ente, ivi incluse le modalità  di gestione dei diritti, nonche’ l’organizzazione e le procedure di elezione e di funzionamento degli organi sociali, sono devolute alla giurisdizione ordinaria, fatte salve le competenze degli organi della giurisdizione tributaria.
3. Il Ministro per i beni e le attività  culturali esercita, congiuntamente con il Presidente del Consiglio dei ministri, la vigilanza sulla S.I.A.E.. L’attività  di vigilanza e’ svolta sentito il Ministro dell’economia e delle finanze, per le materie di sua specifica competenza.
4. Lo statuto della S.I.A.E. e’ adottato dall’assemblea su proposta del consiglio di amministrazione ed e’ approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per i beni e le attività  culturali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Il presidente e’ nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro per i beni e le attività  culturali e con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa designazione da parte dell’assemblea della S.I.A.E..
5. L’articolo 7 del decreto legislativo 29 ottobre 1999 n. 419, e successive modificazioni, e’ abrogato.
6. Dalle disposizioni della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.

Art. 2.
(Usi liberi didattici ed enciclopedici).
1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 e’ inserito il seguente:
«1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività  culturali, sentito il Ministro della pubblica istruzione e dell’università  e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o enciclopedico di cui al precedente periodo».

ALLEGATO 2

Disposizioni concernenti la Società  italiana degli autori ed editori. C. 2221 Lusetti.

ORDINI DEL GIORNO
La VII Commissione,
premesso che:
la proposta di legge in esame reca norme sulla Società  italiana autori ed editori;
l’attuale formulazione della legge sul diritto d’autore, e segnatamente la sezione II del Capo V, presenta incongruenze tali da rendere, nei fatti, impraticabile il diritto alla copia privata delle opere, in particolare per quelle protette da tecnologie digitali di restrizione;
l’articolo 71-septies istituisce inoltre il cosiddetto «equo compenso» che si traduce in un sovraprezzo sui supporti e gli apparecchi destinati alla registrazione, i quali possono essere usati anche per la registrazione di contenuti non oggetto di tutela, quali fotografie e videoregistrazioni personali;
sarebbe opportuno prevedere che l’equo compenso sia pagato nel momento dell’acquisto dell’opera originale;
tale norma ha, peraltro, portato alla chiusura di aziende italiane produttrici di supporti, come evidenziato nelle audizioni svolte dalla Commissione,

impegna il Governo

ad adottare idonee iniziative legislative per la riforma della disciplina sul diritto d’autore prevedendo l’effettivo diritto alla copia privata nonche’ la sostituzione dell’equo compenso sui supporti e gli apparecchi di registrazione con altre misure, quali lo storno, a favore della S.I.A.E., di quota parte dell’IVA derivata dalla vendita delle opere sui supporti originali.
0/nuovo testo 2221/VII/1.Folena, Ghizzoni, Sasso.

La VII Commissione,
premesso che:
la proposta di legge in esame reca norme sulla Società  italiana autori ed editori;
il fondamento della legge sul diritto d’autore, istitutiva della S.I.A.E., e’ inteso alla tutela della creatività  e degli autori;
l’attuale statuto della S.I.A.E. non prevede tuttavia norme tali da assicurare a questi ultimi una rappresentanza maggioritaria negli organismi direttivi, giustificata peraltro anche da ragioni numeriche,

impegna il Governo

a promuovere una revisione dello statuto della S.I.A.E. che preveda una rappresentanza degli autori pari ai due terzi, in tutti gli organismi dirigenti.
0/nuovo testo 2221/VII/2.Ghizzoni, Sasso.

SendShareTweet
Previous Post

Seminari gratuiti di Note Legali al MEI 2007

Next Post

Operazione antipirateria della Guardia di Finanza di Milano: denunciate 4 persone, sequestrate oltre 120.000 opere illegalmente condivise e irrogate sanzioni fino ad oltre 125 milioni di euro

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Operazione antipirateria della Guardia di Finanza di Milano: denunciate 4 persone, sequestrate oltre 120.000 opere illegalmente condivise e irrogate sanzioni fino ad oltre 125 milioni di euro

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In