ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Musica e internet

SCF e le case discografiche presentano Digital Delivery: da oggi la promozione musicale viaggia anche sul web

16 Giugno 2008
in Musica e internet, News
0 0
0

SCF, il consorzio che in Italia gestisce i diritti relativi all’utilizzo in pubblico di musica, FIMI e PMI, le due associazioni maggiormente rappresentative dell’industria musicale in Italia, presentano Digital Delivery, progetto innovativo che privilegia file multimediali per l’attività di delivery a scopo promozionale, tradizionalmente affidata al cd.
Semplice, intuitiva, flessibile, Digital Delivery è una piattaforma che consente alle imprese discografiche la pubblicazione su web di file audio, segnalando e mettendo a disposizione di utenti selezionati nuovi contenuti promozionali, fruibili senza i vincoli caratteristici del tradizionale supporto fisico.
Digital Delivery è un servizio indirizzato esclusivamente ad un pubblico professionale (es. emittenti radiofoniche, giornalisti). Mediante accesso all’area riservata, l’utente può ascoltare nuove tracce musicali in modalità streaming, effettuare il download di files multimediali ai quali possono essere associati, inoltre, una serie di contenuti editoriali (es. foto, video, biografie dell’artista, comunicati stampa ecc …), che contribuiscono ad arricchire la comunicazione e la relazione tra produttori e gli utenti del servizio.
“Digital Delivery è un progetto di puro servizio che SCF ha sviluppato per rispondere a specifiche istanze manifestate dai produttori”, commenta Saverio Lupica, Direttore Generale di SCF. “La nostra struttura, che rappresenta un pluralismo di interessi, espressione sia di diverse associazioni di categoria, sia di soggetti indipendenti, con entusiasmo e professionalità ha messo a disposizione delle imprese discografiche il proprio know-how, frutto di una solida cultura aziendale in ambito informatico, nonché la propria banca dati informativa, strutturata e orientata in modo funzionale agli obiettivi del progetto”.
Per Enzo Mazza, Presidente di FIMI,”il digital delivery è un altro esempio delle innumerevoli potenzialità delle tecnologie per la diffusione di contenuti musicali”.
“Coerenti con la nostra linea di accettare la sfida digitale cogliendone di volta in volta gli aspetti propulsivi, le imprese associate a PMI hanno sposato con convinzione Digital Delivery perché rappresenta un altro deciso passo in avanti di modernizzazione, un utilizzo intelligente delle nuove tecnologie al servizio della musica con garanzia di risparmio di costi promozionali e una maggiore capillarità ed efficacia di penetrazione verso l’utenza professionale”, commenta Mario Limongelli, Presidente di PMI (Produttori Musicali Indipendenti).

Fonte: Dirittodautore.it.

SendShareTweet
Previous Post

Oltre 7 miliardi i proventi per diritti d’autore nel mondo

Next Post

Cellulari: un utente su due non paga i diritti sulla musica utilizzata

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Cellulari: un utente su due non paga i diritti sulla musica utilizzata

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In