ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

SIAE: revisione dei criteri di ripartizione, nuovo modello 112, Fondazione per il Fondo di Solidarietà  della SIAE

15 Aprile 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

In data 27 Marzo 2008 alle ore 11,00 si e’ riunita l’Assemblea S.I.A.E presso gli uffici di Viale della Letteratura, 30 di Roma. Tale seduta e’ stata convocata con l’obiettivo principale di modificare quegli articoli dello Statuto S.I.A.E. a seguito delle nuove norme legislative contenute nella Legge del 9 gennaio 2008 N. 2 (SIAE – Ente Pubblico Economico) e per prevedere la nascita della Fondazione che gestirà  il Fondo di Solidarietà : art. 20 bis dello Statuto. In poche parole con tale articolo la S.I.A.E puo’ procedere alla costituzione di questo nuove ente definendone l’atto costitutivo e lo Statuto e conferendogli il patrimonio (partite attive e passive) già  di sua pertinenza.. Provvederà  inoltre a riversare a tale ente i contributi che essa riscuote sui compensi per diritto d’autore ai propri associati (4% per gli autori e 2% per gli editori).La Fondazione dovrà  essere gestita in un’ottica di equilibrio economico-finanziario di lungo periodo anche attraverso apposite riserve alimentate dalla dotazione patrimoniale iniziale, dalle contribuzioni annuali , dai proventi degli investimenti realizzati e dagli altri introiti che potranno affluire nel corso delle gestioni. Le risorse economiche e finanziarie serviranno per far fronte alle obbligazioni presenti e future nell’ambito delle finalità  solidaristiche, mentre rimarranno a carico della S.I.A.E alcuni oneri amministrativi e logistici secondo un preciso accordo che verrà  stabilito in futuro tra le parti.
Sempre in tale seduta si e’ proceduto anche a ricostituire il Comitato di Studio per lo Statuto e i Regolamenti e a riconfermare le nomine del Comitato per il Fondo di Solidarietà . Il Direttore Generale e il Presidente hanno poi chiesto all’Assemblea di esaminare la possibilità  di procedere oggi al riconoscimento della qualifica di “socio” con riferimento alle domande presentate prima dell’11.06.2001 e per le quali l’istruttoria sia risultata positiva. Mentre la totalità  degli autori ha espresso parere favorevole con 27 voti a favore, la totalità  degli editori ha espresso parere “sfavorevole” con 28 voti contrari, che ne hanno costituito la maggioranza. Nelle varie ed eventuali, i membri della nostra coalizione hanno preso la parola per sensibilizzare nuovamente tutti i presenti, sull’importanza che riveste il sistema della ripartizione analitica nella ridistribuzione degli incassi della classe 1° Concertino. Sono state poste in evidenza alcune distorsioni del sistema di campionamento attualmente applicato in via sperimentale. A tal proposito riportiamo integralmente la dichiarazione che il M° Pagano ha voluto fosse messa a verbale proprio per ribadire l’importanza del tema in questione:
“Viste le criticità  emerse nella sperimentazione del sistema di rilevamento a campione dei concertini, quali ad esempio la scomparsa di numerosi titoli, inclusi vari sempreverdi, dalla ripartizione semestrale, cosi come segnalatoci dalla Base Associativa, sollecitiamo il C.D.A. a prendere con urgenza, ossia entro la prossima riunione della Commissione Musica, adeguate iniziative affinche’ sia verificata e rivista l’ordinanza di ripartizione secondo principi di trasparenza e comprovata imparzialità , in modo che il nuovo sistema possa realmente portare benefici collettivi senza recare danno ai singoli Autori.”
Verso la fine della seduta sono state presentate alcune proiezioni con l’obiettivo di descrivere ai convenuti i vantaggi e i nuovi servizi offerti agli associati dal nuovo portale web presente sul sito della S.I.A.E. E’ stato da ultimo presentata la nuova versione del modello A112 di deposito opere che ben presto sarà  scaricabile direttamente dal sito www.siae.it senza piu’ doversi recare, per il ritiro, presso uno degli uffici periferici della S.I.A.E. Rimarrà  invece, per ora, immutata la procedura di consegna delle opere.

SendShareTweet
Previous Post

Nominata la Commissione Revisione Statuto della SIAE

Next Post

Seminario di Note Legali a Experience Music Academy sull’ENPALS

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Seminario di Note Legali a Experience Music Academy sull'ENPALS

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In