ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni

13 Giugno 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo il comunicato stampa di Slc Cgil: “Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni”.

COMUNICATO STAMPA

Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni

“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall’altrui ingegno) e dall’altro lato chi invece quei contenuti li ha creati (e vorrebbe essere correttamente remunerato per il loro utilizzo). Poiché si tratta di un rapporto diseguale, l’unica possibilità che hanno gli autori di ottenere un equo compenso, è associarsi per poter disporre di una forza contrattuale assicurata dalle dimensioni del repertorio negoziabile. Più ampia è l’aggregazione, più forte può essere la tutela del diritto d’autore. Per questa ragione le società di intermediazione operano, quasi ovunque, in condizioni di esclusività, di diritto o di fatto.” Così una nota di Slc Cgil nazionale a proposito delle sollecitazioni dell’Antitrust sul “monopolio Siae”.

“Anche negli Stati Uniti dove – caso praticamente unico al mondo- esiste una pluralità di soggetti, è in corso un processo di razionalizzazione e di accorpamento, richiesto espressamente dal Copyright Office per far fronte alle criticità di gestione emerse negli anni (la tutela dei “piccoli” praticamente non esiste).”

“La Direttiva Barnier, che l’Italia deve recepire – prosegue la nota – detta le regole alle quali le Società di collecting devono attenersi. Essa non raccomanda né un modello monopolistico né un modello oligopolistico, a livello nazionale, bensì la creazione di un contesto europeo di regole stringenti quanto ad organizzazione, rappresentanza della base associativa, trasparenza, efficienza nel funzionamento e nella rendicontazione delle Società di collecting. Queste inoltre dovrebbero cooperare e scambiarsi informazioni, al fine di raggiungere meglio il loro scopo statutario: la miglior intermediazione possibile dei diritti dei propri associati.”

“Al contrario la parcellizzazione dei repertori e dei servizi – sottolinea il comunicato – potrebbe portare al paradosso che, per l’utilizzo di una sola opera, che abbia diversi co-autori iscritti a diverse società di collecting, l’utilizzatore debba trattare diverse licenze, remunerando i co-autori in maniera diversa l’uno dall’altro.”

“In Italia è già possibile analizzare quanto si è generato con la pur recente introduzione della concorrenza nella gestione dei diritti connessi (quelli degli artisti interpreti-esecutori). Infatti, allo stato attuale, a seguito della liberalizzazione, sono almeno quattro i soggetti privati che si contendono a suon di carta bollata la gestione dei diritti connessi, tra ingiunzioni in Tribunale, contestazioni di effettiva rappresentanza, azioni cautelari e quant’altro. Chi ne fa le spese sono gli artisti interpreti esecutori, che dispongono di minor forza contrattuale nei confronti degli utilizzatori.”

“Non sembra questo lo spirito della Direttiva Barnier, che infatti, a proposito di semplificazione delle licenze multi territoriali per la musica on line, specifica: “è inoltre necessario che le disposizioni in oggetto istituiscano un quadro per agevolare l’aggregazione su base volontaria di repertori e diritti musicali, riducendo così il numero di licenze necessarie ad un utilizzatore per prestare un servizio a livello multi territoriale e multi repertorio”.

“Slc Cgil ritiene – conclude la nota – che, nella situazione italiana, sia certamente più efficiente che ad occuparsi di intermediazione dei diritti d’autore, sia un unico soggetto (la Siae, Ente Pubblico a base associativa) dove le regole siano stabilite dagli Autori e dagli Editori, nel pieno rispetto delle prescrizioni della Direttiva Barnier. Un Ente senza fini di lucro, il quale sia tenuto ad occuparsi di tutti i repertori, raccogliendo e ripartendo i proventi per tutti; che rappresenti uno “sportello unico” per gli autori e per gli utilizzatori, con regole certe ed improntate alla migliore tutela di tutti gli autori; che persegua la migliore gestione finanziaria di tutte le proprie attività , ma che non possa porre quale condizione della propria efficace azione a tutela del diritto d’autore la mera convenienza economica. “

“Quindi sì a una riforma Siae che vada in tal senso. No ad affrontare l’intermediazione del diritto d’autore e dei diritti connessi come un mercato uguale agli altri.”

Ufficio Comunicazione Slc Cgil

Tags: collectingdiritto d'autoremonopoliosemplificazionisiaeSlc Cgil
SendShareTweet
Previous Post

Nuova sede per l’Ufficio SIAE di San Donà di Piave

Next Post

Rinnovati gli organi sociali dell’UNCLA

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Rinnovati gli organi sociali dell’UNCLA

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In