ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Terza edizione del Forum Nazionale Musica & Informazione

12 Febbraio 2010
in News, Note Legali
0 0
0

Un’occasione per parlare di musica e informazione: è l’incontro organizzato da REA – Radiotelevisioni Europee Associate in occasione del 60° Festival della Canzone Italiana, previsto per venerdì 19 febbraio alle ore 14.30 presso il Palafiori di Sanremo.

Si parlerà di Radio Digitale – futuro ormai prossimo del sistema trasmissivo – nonchè di indagini di ascolto, promozione musicale, sinergie tra radio e altri settori della comunicazione come il comparto della pubblicità e la scuola.
 
Mentre la televisione digitale terrestre si avvia verso la sostituzione integrale della tv analogica,  lo sviluppo della tecnologia digitale dei mezzi trasmissivi, programmato dal progetto EUREKA 147 prosegue con la Radio Digitale Terrestre. La Delibera AGCOM non prevede – a differenza della TV digitale – lo spegnimento della Modulazione di Frequenza (FM), così come non prevede un calendario di attuazione per il suo definitivo completamento, ma una tempistica per la presentazione delle domande per ottenere le relative abilitazioni in qualità di “fornitori di contenuti” ovvero di produttori di programmi radiofonici da diffondere sulle reti digitali. Possono accedere alla predetta licenza le concessionarie già operanti in FM e i nuovi soggetti che dimostreranno di possedere determinati requisiti: associazioni di artisti, imprese discografiche, associazioni di autori, enti professionali, imprese di pubblicità, ecc.

I dettagli della delibera verranno ampiamente illustrati durante i lavori del Forum, che non mancherà di lasciare spazio alla musica: il Circuito delle “100 Radio+Belle d’Italia”, in collegamento radiofonico diretto, presenterà alcuni  artisti emergenti proposti dalla Associazione del Festival degli Autori ai quali verrà assegnato il premio REA delle radio locali italiane. Ospiti d’onore del Forum saranno Andrea Roncato, “I Jalisse” (vincitori del Festival di Sanremo del 1997)  e Mauro Caldera, autori del progetto “Crescere Insieme a l’Aquila” mirato ad introdurre la musica ed i suoi artisti nelle scuole italiane ed in particolare negli istituti dell’Aquila del dopo-terremoto.
 
Grazie alla collaborazione tra REA e Campus Festival degli Autori, le radio e le televisioni presenti al Forum avranno l’opportunità di intervistare Arisa, Malika Ayane, Simone Cristicchi, Toto Cotugno, Nino D’angelo, Irene Grandi, Fabrizio Moro, I Nomadi, Noemi, Povia, Pupo, Emanuale Filiberto, Luca Canonici, Enrico Ruggeri, Valerio Scanu, Sonhora, Marco Mengoni.
 
I lavori del Forum verranno trasmessi in diretta dal Palafiori a cura del Circuito delle 100 Radio+Belle d’Italia. Il Programma dettagliato verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito della REA www.reasat.it.
 
Fonte: REA – Radiotelevisioni Europee Associate

SendShareTweet
Previous Post

Lotta all’evasione contributiva: firmato l’accordo INPS-SIAE

Next Post

Consensi per il decreto sui compensi da copia privata

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Consensi per il decreto sui compensi da copia privata

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In