ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Una nuova legge rivoluziona la disciplina giuridica della S.I.A.E.

7 Gennaio 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

a Commissione 7a (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato ha approvato il disegno di legge n. 1861 sulla S.I.A.E.
Dopo le numerose sentenze emesse dalla Cassazione negli ultimi anni, finalmente anche la legge definisce la S.I.A.E. “Ente pubblico economico”. La qualifica di economico svincola definitivamente la S.I.A.E. dalle limitazioni dettate dal decreto legislativo 419/99, cui sono sottoposti gli enti pubblici non economici, enti che sono finanziati dallo Stato. La S.I.A.E., che non ha mai ricevuto soldi pubblici, ma che vive dei risultati della sua attività  di impresa, potrà  adesso agire a pieno titolo con criteri di imprenditorialità  e cio’ le consentirà  di competere con le altre Società  d’autori e nell’attuale confronto con le nuove tecnologie.
“Un momento storico nella lunga vita della S.I.A.E.” cosi’ ha definito la nuova legge il Presidente della S.I.A.E., avvocato Giorgio Assumma, del quale e’ possibile leggere sul sito della S.I.A.E. (www.S.I.A.E.it) l’annuncio ufficiale, “atteso da anni dagli autori e dagli editori associati. La nuova legge, pur riconfermando la qualifica di ente pubblico della società , la equipara tuttavia agli organismi imprenditoriali regolati dalle norme del diritto civile.
Cio’ le consentirà  di operare in tutto il mondo con la libertà  tipica delle imprese commerciali private e quindi la porrà  nella condizione di fronteggiare adeguatamente la concorrenza delle analoghe società  straniere di collecting, alle quali l’Unione Europea ha aperto le porte del mercato italiano.
Una vera rivoluzione, insomma, che fa onore al Parlamento italiano che ha voluto questa legge come strumento di una maggiore tutela sia della creatività  nazionale che dei diritti morali e patrimoniali degli autori ed editori”.
Altro punto fondamentale di cambiamento con la nuova legge e’ il trasferimento di ogni controversia alla giurisdizione ordinaria e non piu’ a quella amministrativa. Affidato all’autodeterminazione della base associativa anche lo Statuto della Società , che in base alla nuova legge promuoverà  con il Ministero per i Beni e le Attività  Culturali la creatività  dei giovani autori italiani. Infine sarà  libero l’utilizzo delle opere su Internet (purche’ non sia a fini di lucro) ad uso didattico o scientifico.
In sostanza, questa nuova legge sulla S.I.A.E. e’ un grande segnale che il Parlamento ha dato al Paese, perche’ consentire la libertà  e l’autonomia degli autori significa salvaguardare l’autonomia della Cultura.

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali cura la rubrica “Un anno di musica live!! Guida pratica per chi prova a vivere di concerti” su Chitarre e Percussioni!!!

Next Post

FUS: previsti 511 milioni di euro per il 2008

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

FUS: previsti 511 milioni di euro per il 2008

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In