In seguito il comunicato stampa inviatoci da Audiocoop:
“COMUNICATO STAMPA
VENERDI’ 15 E SABATO 16 MAGGIO DUE GIORNI DI MUSICA A BOLOGNA
Il 15 maggio convegno internazionale sul futuro della musica e il 16 maggio presentazione del cd Libera la Musica di band indipendenti ed emergenti della regione
“Quale futuro per la musica? Dove va la musica italiana?” Quali sono le prospettive e gli scenari futuribili? Queste sono le domande alla base del convegno che si terrà venerdì 15 maggio a Bologna alle ore 15 presso l’Auditorium Biagi della Sala Borsa in Piazza Nettuno, organizzato dal Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica con la collaborazione di Bo-Indies, il coordinamento di indies bolognesi, del Mei, il Meeting degli Indipendenti che tornerà a Faenza per la sua tredicesima edizione dal 27 al 29 novembre 2009, e con il supporto del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna. IL 16 maggio alle ore 21 si prosegue presso “La Scuderia” di Bologna con una grande serata di musica indipendente ed emergente della regione grazie al progetto “Libera la Musica” con l’esibizione di sette band e la presentazione del cd compilation.
E’ del tutto evidente che tutti gli indicatori sulla musica ci danno due dati inoppugnabili: da un lato vi è una espansione continua della diffusione della musica che oramai ci raggiunge in ogni luogo come in una sorta di “musica ex machina” e dall’altro, pur a fronte di altri dati che mantengono il fatturato degli anni precedenti, vi è una costante diminuzione degli introiti principali della produzione di musica segnalati principalmente dal drastico calo della vendita dei cd che arriverà presto alla scomparsa totale, un tempo il core business del settore.
Quali “antidoti” attivare per superare questa fase?
Quali i modelli vincenti che permetteranno alla musica nel futuro immediato di poter mantenere e sviluppare risorse per poter dare un futuro alla musica delle nuove generazioni, scovare talenti e lavorare a innovazione e ricerca?
Saranno i nuovi modelli della distribuzione e diffusione della musica on line? Oppure il sempre più stretto rapporto con i grandi network radio e tv? Avranno ancora un ruolo i telefonini? Sarà il satellite? Il ritorno al caro e vecchio vinile? Oppure ancora ci sarà un ritorno al solo live unica occasione dove vendere gli altri prodotti? O ancora tanti successi di nicchia frammentati legati a prodotti di nuovo artigianato artistico diffusi su web radio e web tv i nuovi canali pionieristici delle nuove radio libere? Quale il ruolo della scuola e della formazione in tutto questo? O ancora altro…
Su queste semplici basi, che saranno articolate in modo ricco e complesso durante il seminario, sono stati invitati a fornire un loro qualificato contributo che apra i nostri orizzonti su nuove visioni di produzione e fruizione della musica del futuro, capaci di restare al centro della vita culturale e commerciale del paese: Paolo Damiani, Vice Presidente Comitato Musica nelle Scuole del Miur, Francesco D’Amato, docente all’Università La Sapienza, che ha appena dato alle stampe un volume sull’industria musicale italiana edito da Carrocci, Simon Wheleer, Vice Presidente WIN / Coordinamento AIM, produttore discografico e rappresentante dell’associazione mondiale dei discografici indipendenti, Mario De Luigi, Direttore di Musica & Dischi, il principale osservatorio sulla musica italiana, Patrick Domanico, Coordinatore WRA Web Radio Associate, bolognese che raduna oltre 100 web radio, Sylvain Zimmer, Direttore di Jamendo.com il più importante portale di Creative Commons mondiale, Riccardo Usuelli, amministratore delegato di Downlovers, il primo sito italiano di musica legale gratuita finanziato attraverso la pubblicità e Alessandro Ceccarelli, promoter europeo per l’Estragon di Bologna, facente parte del circuito Bo-Indies. Tra gli altri interverranno Antonio Miscenà, di Suono Italia, sui progetti esteri di promozione degli strumenti musicali, Patrizia Bauer della M. Casale Bauer, uno dei più importanti distributori di strumenti musicali in Italia , associato a Dismamusica, l’associazione presieduta da Claudio Formisano, Franco Caroni, Direttore di Siena Jazz, i produttori discografici bolognesi Guido Elmi della Nopop, Marcello Corvino di Promomusic e Gianluca Giusti di Trovarobato, Carlo Testini dell’Arci, Andrea Marco Ricci di Note Legali, Andrea Mingardi del Festival delle Arti, che ha patrocinato e promosso l’iniziativa con noi, mentre l’introduzione per gli Amici della Musica sarà a cura di Giampiero Bigazzi, tra i piu’ importanti produttori discografici indipendenti, Vice Presidente di AudioCoop.
Il convegno sarà aperto dai saluti dell’Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Alberto Ronchi, dal Dirigente del Comune di Bologna Benedetto Zacchiroli, responsabile del progetto di Bologna Città della Musica Unesco, e da Roberto Franchini, Dirigente della Regione Emilia Romagna per il progetto “Libera la Musica” che per l’occasione proietterà un videoclip in apertura della giornata.
Il convegno, aperto a tutti, sarà coordinato da Giordano Sangiorgi, organizzatore del Mei e Coordinatore degli Amici della Musica.
Nella serata del 16 maggio, presso “La Scuderia” di Bologna si terrà la promozione di Libera la Musica, importante concorso di Magazzini Sonori e di RadioEmiliaRomagna, a cura della Regione Emilia-Romagna, con le band selezionate al concorso del Mei 2008 . Dalle ore 21, a ingresso libero, si esibiranno: LiberoStile, Angela Madonia, Add With Carry, Blue Peaches e RockTrain Slaves per la presentazione live della compilation “La Musica Libera. Libera la Musica – Faenza 2008” e alle quali si aggiungeranno le band ospiti proposte dal coordinamento bolognese di Bo-Indies Baby Blue della Trovarobato guidata da Gianluca Giusti e Michele Orvieti dei Mariposa e Sinclair della Disco Dada Records, guidata da Lorenzo Montanà , due indies di qualità tutte e due bolognesi. La compilation, curata da Magazzini Sonori, progetto della Regione Emilia-Romagna, contiene dieci brani che sono degli artisti Liberostile (con il brano Au-delà de l’Horizon) , Quartetto Magritte (con il brano Canicola), Angela Madonia (If it is true) , Felice Del Gaudio (La Via Lattea), Add With Carry, vincitori del concorso 2008 (Life’s a Lie), i Bevano Est (Sogno 1), Fulvio Redeghieri (Sombra), Blue Peaches (Susy the Cat), Rock Train Slaves (The Rain Can’t Wait) e Sara Loreni (Tico Tico Bul Bul) e sarà distribuita gratuitamente durante la serata a tutti i partecipanti mentre nei giorni precedenti sarà distribuita gratuitamente in tutti i principali club della regione. Si tratta di un vero e proprio biglietto da visita musicale della migliore musica emergente della regione Emilia Romagna, grazie ad un concorso che ha avuto grande partecipazione e grande riscontro”.