ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

Vivere di concerti: alcuni consigli per chi comincia

31 Agosto 2009
in Articoli, Music Business, News
0 0
0

Per chi cerca di farsi strada nel mondo della musica, andare in giro a suonare è certamente l’esperienza migliore per “farsi le ossa”, farsi conoscere e anche per divertirsi alla grande. Se si vuole trasformare la propria passione per la musica in un lavoro remunerativo, almeno nel lungo periodo, è bene mettersi nell’ottica di approcciare l’attività con professionalità e razionalità, cercando così di evitare alcuni semplici errori da “principianti”.
Ecco pertanto alcuni semplici consigli basati sull’esperienza per iniziare con il piede giusto la propria attività concertistica.
Innanzitutto è bene avere ben chiaro il motivo per cui si fanno concerti e l’obiettivo che da questi si vuole ottenere. Prima di impegnarsi dal vivo una band dovrebbe essere consapevole delle aspirazioni di tutti i suoi componenti e la loro disponibilità in termini di priorità, impegno e tempo, onde evitare quei fraintendimenti che portano alla rottura del sodalizio musicale (e spesso personale). Focalizzare un obiettivo aiuta raggiungerlo. A chi comincia capita spesso di passare mesi in sala prove a costruire un repertorio di cover senza avere affatto chiaro quale richiesta c’è per esso, qual è la concorrenza e come lavora e senza pensare a chi e come proporsi seriamente.
In secondo luogo è fondamentale preparare un piano spese/rientri della propria attività concertistica o del mini-tour quanto più possibile dettagliato: il rischio è quello di lavorare davvero per nulla o addirittura in perdita senza rendersi affatto conto dell’impegno profuso.
Un buon modo per portare a casa qualche soldo in più è vendere merchandising. Certo non tutto andrà a ruba, specialmente se è merce di una band poco conosciuta e senza contratto discografico ma, se invece si è abbastanza bravi, esistono diversi articoli per i quali il pubblico è disposto a spendere un po’ di soldi, come magliette o fotografie! La cosa più importante da ricordare quando si prende in considerazione l’ipotesi di vendere merchandising è di valutare l’investimento iniziale occorrente. Per esempio, se pensi di essere in grado di vendere 100 magliette in tour, dovrai anticiparne la spesa se vuoi averle con te. Se il costo di una maglietta è 3€, dovrai investire 300€ prima ancora di partire per il tour. Quanto credi il pubblico sia disposto a pagare una maglietta di una band senza contratto discografico? Realisticamente non più di 5€, quindi per andare in pari dovrai venderne almeno 60. Oltre a tale numero il resto sarà guadagno. Se non vuoi ritornare a casa con ancora tutto inscatolato nel retro del furgone, investi una cifra rapportata al quantitativo di merchandising che sei in grado di vendere realisticamente. È meglio prenderne meno e venderle tutte e creare maggiore domanda per la prossima occasione. Molte persone hanno ancora centinaia di album invenduti o scatoloni di magliette sotto il letto o in soffitta da anni, per i quali hanno investito una fortuna, perché alla fine ne fosse venduto solo un quantitativo ben al di sotto delle aspettative.
Pur nella difficoltà oggettiva a trovare spettacoli, per quanto è possibile, in un tour è poi opportuno programmare le date secondo un ordine logico. Più attigue si troveranno le località in cui ci si deve esibire, meno si spenderà in carburante e soprattutto meno tempo si trascorrerà viaggiando, misurando bene le forze. Ogni giornata di day off, per quanto indispensabile, è una giornata in cui non si guadagna nulla, ma in cui si affrontano comunque delle spese.
Assicurati di avere ricambi per ogni cosa: qualcosa dovrà pur rompersi mentre sei in giro. È utile inoltre avere i numeri di telefono dei negozi di strumenti musicali delle zone in cui si andrà a suonare, nel caso si presentasse la necessità di noleggiare o comprare qualcosa di nuovo. Articoli come corde singole, pelli per batteria, cavi e così via sono essenziali, pertanto assicurati di esserne ben fornito. Non portare più attrezzatura di quello che ti serve perché ti toccherà caricarla e scaricarla nelle località di ogni concerto (hai davvero bisogno di portarti un cabinet in più?).
Per ogni concerto in cui ti esibisci dovresti raccogliere nominativi per creare una mailing list. Essa tornerà di grande aiuto per informare il pubblico di ogni zona che stai per suonare nella loro città e che magari potrebbero venire al concerto portando qualche amico.
Cerca in Internet e nelle riviste di settore in quali luoghi si svolgono i concerti e guarda dove si esibiscono gli artisti che fanno il tuo stesso genere musicale. Vale la pena contattare questi posti per sapere la loro disponibilità, i compensi e la capienza. Non perdere l’occasione di conoscere altre band e di scambiarvi contatti e informazioni sui luoghi in cui suonare. Se vuoi suonare dal vivo è fondamentale andare a sentire come suonano gli altri e quale tipo di spettacolo propongono!

SendShareTweet
Previous Post

La SIAE promuove “Legal Bay”: una via legale per scaricare musica e film

Next Post

Pappano: “L’Italia protegga la sua musica”

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Pappano: "L'Italia protegga la sua musica"

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In