ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

“Mamme in musica”: un bando del NUOVOIMAIE a sostegno della maternità

11 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il NUOVOIMAIE, l’Istituto che si occupa della tutela dei diritti degli Artisti Interpreti Esecutori di opere musicali, cinematografiche, audiovisive e assimilate, nonché dell’intermediazione dei compensi derivanti da tali diritti, ha costituito il fondo “NUOVOIMAIE per le mamme in musica”, pubblicando il Bando art.7 L93/92, anno 2016.

NUOVOIMAIE ha stanziato € 150.000,00 per le madri che abbiano un/a figlio/a nuovi nati, adottati o collocati in affido, anche preadottivo, tra il 1° gennaio 2010 e la data di pubblicazione del Bando sul sito web dell’Istituto.

L’accesso al fondo è inibito alle madri che abbiano già fruito del medesimo contributo disciplinato dal Bando Art. 7 L. 93/92 – Anno 2014 – Settore Video. Le richiedenti madri di più figli, anche tutti nati nel periodo sopra indicato (cioè dal 1 gennaio 2010 alla data di pubblicazione del Bando) avranno diritto ad un solo assegno. Le istanti dovranno presentare domanda, allegando il certificato di nascita del figlio o della figlia, documento rilasciato dal giudice tutelare o dal Tribunale per i minorenni, che certifichi adozione o collocamento in affido, anche preadottivo, nonché, ove ritenessero di avere un modello ISEE inferiore ad € 30.000,00, copia del modello riferito all’anno solare 2014 (anno di competenza 2014 con dichiarazione dei redditi presentata nell’anno solare 2015). Tutta la documentazione necessaria per usufruire del Fondo “NUOVOIMAIE per le madri mamme in musica” deve pervenire in originale via posta raccomandata A/R a NUOVOIMAIE, via Piave 66 00187 Roma, ovvero consegnata a mano presso gli uffici, ovvero inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) pec@pec.nuovoimaie.it entro e non oltre il 15 luglio 2016.

Il fondo sarà attribuito mediante la suddivisione per le istanze presentate e ogni richiedente non potrà percepire una somma superiore ad € 2.500,00 o ad € 5.000,00, ma in quest’ultimo caso solamente nell’ipotesi in cui  abbia presentato un modello ISEE inferiore ad € 30.000,00. Dal 1° settembre 2016 il Comitato Audio controllerà il numero delle istanze e la corrispondenza di ciascuna di esse ai requisiti indicati al fine di attribuire la quota per ciascuna delle domande ammesse.

Alla richiedente verrà comunicato, entro il 30 settembre 2016, l’esito della sua domanda (ammissione o rigetto) o richiesta di ulteriore documentazione nel caso la domanda dovesse risultare incompleta. L’erogazione dei contributi avverrà dal 31 ottobre 2016. Il contributo verrà liquidato al netto di eventuali oneri fiscali e/o previdenziali a carico del percipiente indipendentemente dalla natura fiscale delle somme pagate. Il contributo assegnato verrà erogato a mezzo di bonifico bancario o assegno di conto corrente nel caso in cui il beneficiario non possieda un conto corrente.

Possono accedere al fondo tutti gli artisti interpreti esecutori cantanti, musicisti, direttori di orchestra/coro anche non associati al NUOVOIMAIE.

Il Bando chiarisce la definizione di “artisti interpreti e di artisti esecutori” come coloro che abbiano partecipato, quali artisti primari o artisti comprimari a fonogrammi, pubblicati entro il 31 dicembre 2015, nell’intera carriera artistica, senza limiti temporali.

Per ricevere informazioni sul fondo contattare l’ufficio promozione del NUOVOIMAIE, tel. 06/46208411, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00.

Per visionare il bando completo e scaricare la modulistica cliccare qui.

Tags: artistibandoesecutoriinterpretimammamammematernitàmusicamusicistiNuovoImaiesostegno“Mamme in musica”
SendShareTweet
Previous Post

NUOVOIMAIE: un bando a sostegno degli artisti indigenti

Next Post

Presidente SIAE, il Diritto d’Autore garantisce la libertà creativa

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Presidente SIAE, il Diritto d’Autore garantisce la libertà creativa

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In