ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Corte di Giustizia europea e bollino SIAE

30 Novembre 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La Corte di giustizia dell’Unione Europea si e’ pronunciata l’8 novembre 2007 con riferimento al contrassegno SIAE apposto sui CD contenenti opere d’arte figurativa, ritenendo che l’Italia non abbia rispettato la procedura d’informazione prevista dalla direttiva comunitaria 98/34. In base a questa direttiva (art. 8) gli Stati membri devono notificare alla Commissione europea i progetti delle regolamentazioni tecniche relative a prodotti e servizi della società  dell’informazione. Per la Corte di Giustizia l’inadempimento di quest’obbligo “costituisce un vizio procedurale nell’adozione delle regole tecniche e comporta l’inapplicabilità  delle stesse” in modo che non possono essere fatte valere nei confronti dei privati. Ma la decisione definitiva, fatto d’importanza fondamentale, sarà  di competenza del Giudice Italiano. La questione era stata sollevata nel dicembre 2004 quando su istanza della difesa del signor Schwibbert, (legale rappresentante della società  KJWS, imputato in un processo penale per aver commercializzato in Italia Cd-ROM privi di contrassegni SIAE contenenti la riproduzione di opere dell’arte figurativa) era stata emessa un’ordinanza da parte del Tribunale di Cesena. L’istanza intendeva accertare se il “bollino”, previsto dalla legge italiana, fosse compatibile con le norme comunitarie in tema di concorrenza e regole tecniche, in particolare con la direttiva comunitaria 98/34/CE (ex 83/189/CEE). Oggetto della causa erano soltanto supporti contenenti opere d’arte figurativa ed e’ in questo ambito che la Corte ha delineato l’esistenza di un vizio procedurale costituito dalla omessa comunicazione – da parte dello Stato italiano delle caratteristiche tecniche del contrassegno su CD recanti opere dell’arte figurativa, senza entrare nel merito della compatibilità  sostanziale dell’obbligo di apposizione del contrassegno SIAE con il diritto comunitario. In ogni caso, va ricordato che la legge sul diritto d’autore punisce espressamente anche con sanzioni penali, chiunque utilizzi abusivamente – soprattutto a fini commerciali – tutte le opere dell’ingegno, comprese quelle dell’arte figurativa. Inoltre, in base ad accordi stipulati molti anni orsono con i produttori discografici e cinematografici, tutto il repertorio tutelato dalla SIAE, registrato su supporti, deve comunque essere vidimato, nel comune e legittimo interesse degli autori e dei produttori. Infatti la SIAE agisce in forza di mandato che riceve da chi si affida alla sua tutela (compresi gli autori e gli editori appartenenti alle altre società  di gestione dei diritti nel mondo) – per amministrare al meglio le opere dei propri associati. L’apposizione del contrassegno opera in questo senso ed e’, quindi, strettamente collegata al rilascio delle licenze per l’utilizzo del repertorio, perche’ il bollino costituisce una garanzia della circolazione regolare dei prodotti nell’ambito del mercato.

SendShareTweet
Previous Post

Pubblicati i dati Siae relativi allo Spettacolo – primo semestre 2007: lo spettacolo cresce

Next Post

L’unione Europea approva una nuova Direttiva sui servizi media audiovisivi

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

L'unione Europea approva una nuova Direttiva sui servizi media audiovisivi

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In