ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

A Roma oggi il dibattito “La musica al lavoro: Italia ed Europa a confronto”

20 Giugno 2008
in Music Business, News
0 0
0

In occasione della Festa Europea della Musica il SIAM organizza oggi alle 14.30 il dibattito pubblico intitolato “LA MUSICA AL LAVORO: ITALIA ED EUROPA A CONFRONTO” presso l’ex Istituto Centrale per la patologia del libro in via Milano 76 (angolo via Panisperna).
L’UE riconosce l’importanza fondamentale della creazione artistica per lo sviluppo economico e culturale dell’Unione e la funzione sociale dell’arte quale fattore di coesione ed integrazione.
Considerato che la natura atipica dei metodi di lavoro, la flessibilità e la mobilità connessi alla professione dell’artista devono essere necessariamente compensate dalla garanzia di una protezione sociale e di un sistema fiscale adeguati, invita gli Stati membri a sviluppare ed attuare un quadro giuridico ed istituzionale volto al fine di sostenere la creazione artistica.
Il Siam propone un confronto fra le istituzioni ed i musicisti, le associazioni musicali, gli enti e gli altri soggetti variamente impegnati nel settore delle attività musicali, per arrivare ad una proposta unitaria di riforma del settore, nel rispetto delle linee guida tracciate dalla Risoluzione del Parlamento Europeo del 7 giugno 2007 (2006/2249 (INI)).
Temi del dibattito:
– la situazione contrattuale;
– la protezione dell’artista: fiscalità e sicurezza sociale;
– la formazione di base e professionale;
– la mobilità degli artisti in Europa;
– l’importanza sociale delle attività amatoriali
Partecipano:
– M° Claire Gibault, europarlamentare relatrice della risoluzione UE;
– Rosario Strazzullo, del dipartimento Terziario, reti e cooperazione della CGIL;
– Antonino Salerno, segretario generale del SIAM;
– Maurizio Feriaud, segretario generale del SAI (Sindacato Attori);
– Silvano Conti, segretario nazionale dell’area di produzione culturale di SLC;
– Carlo Testini, della presidenza nazionale ARCI;
– Indiana Raffaelli, segretario SIAM Lazio, coordinatrice.
Sono stati invitati:
– il Ministro per i beni e le attività culturali, sen. Maurizio Sacconi;
– il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, sen. Sandro Bondi;
– i membri delle Commissioni lavoro e cultura del Parlamento Italiano e le forze politiche.

Fonte: Dirittodautore.it

SendShareTweet
Previous Post

Francia: sul Web i nomi di chi scambia file illegalmente

Next Post

Contenuti, web e diritto d’autore: il 25 giugno a Roma il convegno “Creatività e cultura nel web: opportunità o minaccia?”

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Contenuti, web e diritto d’autore: il 25 giugno a Roma il convegno "Creatività e cultura nel web: opportunità o minaccia?"

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In