ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

IMAIE: soddisfazione per la proposta europea sui termini dei diritti connessi da estendere a 95 anni

23 Luglio 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

E’ stato diramato un comunicato stampa da parte del Presidente dell’IMAIE in merito alla recente approvazione da parte della competente Commissione Europea proposta di estendere la tutela dei diritti connessi degli artisti interpreti esecutori dagli attuali 50 a 95 anni. Il Presidente ha precisato quanto segue:

“Quale presidente dell’Imaie, l’istituzione che in Italia è preposta alla tutela dei diritti degli artisti, interpreti ed esecutori, desidero esprimere la soddisfazione degli artisti italiani, e la mia personale, per l’approvazione da parte della Commissione Europea della proposta di estendere i termini di protezione del diritto degli artisti del settore musicale dagli attuali 50 anni a 95 anni, modificando la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2006/116/CE del 12 dicembre 2006. La decisione dei Commissari europei consentirà, una volta modificata la Direttiva, da un lato, di venire incontro alle necessità degli artisti e delle loro famiglie anche nella fase più avanzata della loro vita, dall’altro, di ovviare in parte agli effetti negativi della diffusione delle prestazioni artistiche con i nuovi e meno controllabili mezzi forniti dalla tecnologia. Un ringraziamento particolare va rivolto a Charlie McCreevy, il commissario europeo per il mercato interno, che si è fatto promotore dell’esigenza di rafforzare la tutela dei diritti degli artisti, equiparati ora, sotto questo profilo, agli autori. L’intervento della Commissione Europea costituisce un ulteriore passo sulla strada della giusta tutela dei diritti degli interpreti ed esecutori dell’opera artistica; lo lascia sperare l’adozione, sempre da parte della Commissione, della «Carta verde sul diritto d’autore nell’economia della conoscenza», ispirata all’esigenza di bilanciare il diritto di tutti alla libera circolazione della conoscenza con il diritto degli artisti al riconoscimento del valore, anche economico, della propria attività, che ora va però affermato per tutti, anche per gli artisti del settore audiovisivo, non sussistendo alcun fondamento razionale per discriminare due forme artistiche assolutamente equivalenti e che devono, pertanto, trovare una tutela equivalente anche sotto il profilo giuridico ed economico.

Il Presidente Edoardo Vianello”.

Fonte: IMAIE.

SendShareTweet
Previous Post

Dal 20 luglio al 24 agosto chiusura estiva Servizio Trascrizioni Opere Musicali Online e Depositi SIAE

Next Post

L’ECSA chiede un incontro con il Commissario per la Concorrenza contro la decisione restrittiva della UE sulle società di gestione collettiva

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

L’ECSA chiede un incontro con il Commissario per la Concorrenza contro la decisione restrittiva della UE sulle società di gestione collettiva

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In