ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Licenze tradizionali e licenze Creative Commons a confronto

1 Dicembre 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il 27 novembre si è tenuto a Milano l’incontro tra il Presidente della Siae Giorgio Assumma e il Ceo di Creative Commons Joichi Ito dal titolo “Copyright e Creative Commons. Diritti e poteri sul web”, organizzato dal Presidente di Reti Spa Massimo Micucci. Al dibattito hanno assistito i rappresentanti del mercato delle telecomunicazioni, della stampa specializzata e delle principali associazioni di consumatori.
Il tema dominante dell’incontro è stato quello della fruibilità dei contenuti messi a disposizione tramite le reti telematiche: “Dobbiamo partire da un presupposto. – ha dichiarato il Presidente della Siae Giorgio Assumma – Il diritto d’autore, in Italia come nel resto del mondo occidentale, è la regola, poi ci sono le eccezioni. Non dubito che il gratuito possa aiutare la diffusione dell’opera, ma ciò avviene ad ogni novità. Ai tempi delle radio private, si sosteneva che non dovevano corrispondere i diritti, perché promuovevano la musica: anche i concerti dal vivo promuovono la musica. Ogni esecuzione la promuove e con questo principio, nessuno corrisponderebbe i diritti. Per ciò, anche in Internet, in cui si rispettano i basilari principi economici (costi di connessione, dei software ecc) vanno rispettati i diritti d’autore, che non sono una tassa, ma il frutto d’un lavoro. Il sistema dei Creative Commons, che rispetta la paternità dell’opera e altri principi cardine del diritto d’autore, postula una flessibilità assai articolata, la cui gestione operativa va studiata: per questo la Siae è disposta ad intensificare gli incontri con i Creative Commons”.
D’altra parte, attualmente nessuna Società di gestione collettiva dei diritti d’autore rilascia licenze Creative Commons, se non, sperimentalmente l’olandese Buma e la danese Koda. “La formula dei Creative Commons – ha detto Joichi Ito – serve a legalizzare l’attività di chi scarica, condivide e copia contenuti solo per ragioni non commerciali, senza negare il diritto degli autori a vedere ricompensata la propria opera. Non pensiamo affatto che si debba scaricare tutto gratis”.
Secondo una ricerca Gpf, la maggioranza degli utenti di Internet è alla ricerca di contenuti gratuiti mentre la consapevolezza che scaricare senza autorizzazione materiali protetti arrechi danno agli autori o agli altri aventi diritto è condivisa dal 53% degli intervistati.

Fonte: Dirittodautore.it.

SendShareTweet
Previous Post

MEI – Note Legali: presentazione di “Lavorare con la musica”, una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena

Next Post

Amici della Musica: al MEI di Faenza presentata la nuova proposta di Legge sulla Musica

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Amici della Musica: al MEI di Faenza presentata la nuova proposta di Legge sulla Musica

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In