ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Green Pass, scuole di musica ed eventi: nuove osservazioni

6 Settembre 2021
in Emergenza Coronavirus, Music Business
0 0
0

A seguito dell’entrata in vigore delle norme relative al settore scolastico e delle richieste e segnalazioni ricevute dai nostri associati, riportiamo alcune ulteriori osservazioni e aggiornamenti in tema Green Pass, che vanno ad integrarsi a quelle già riportate nel nostro precedente articolo.

Scuole di musica

Come noto, il D.l. 111 del 6 agosto 2021, dispone che, dall’1 settembre 2021, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario nonché gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire il green pass. Lo stesso Decreto precisa che tali disposizioni si applicano anche alle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica (AFAM).

Pertanto, docenti, personale e studenti delle scuole e accademie che hanno ottenuto il riconoscimento Afam sono tenuti ad avere il green pass per ogni attività didattica organizzata in presenza (articolo 1, comma 6 e 7).

Responsabili per le verifiche necessarie su quanto disposto dal Decreto, sono i Dirigenti scolastici e i Direttori delle istituzioni AFAM. Tali verifiche potranno essere effettuate attraverso la lettura del codice a barre bidimensionale, con l’utilizzo della specifica app.

Per quanto riguarda le Scuole di Musica costituite in forma di Associazione, trova applicazione l’articolo 3, comma 1 lettera g, per il quale è richiesto il green pass per le attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi (ad eccezione dei centri educativi per l’infanzia).

Eventi al chiuso in ristoranti

Con la fine della stagione estiva, si avvicina la possibilità di organizzare concertini e piccoli trattenimenti musicali al chiuso in locali come ristoranti, bar e pub.

Si ricorda che nei locali di ristorazione il green pass, al momento, è previsto solo per la consumazione al tavolo. Pertanto, pare che il green pass non possa essere richiesto ai musicisti che si esibiscono durante la serata neanche nel caso di concertini al chiuso, esattamente come ad oggi non è richiesto per il personale del locale.

Tuttavia, occorre sottolineare che, durante la cena prima del live, i musicisti solitamente consumano al tavolo, circostanza che richiede il possesso del green pass.

Consigliamo pertanto a musicisti e organizzatori di contattare le amministrazioni locali in modo da chiarire eventuali dubbi, senza dimenticare che tali disposizioni potrebbero essere riviste e aggiornate dal Governo proprio nelle prossime settimane.

Eventi organizzati da Associazioni

Per gli eventi di musica dal vivo organizzati da Associazioni ed Enti del Terzo Settore, riteniamo che debba essere effettuata una distinzione basata sulla natura dell’evento.

Per concerti aperti al pubblico dovrebbero applicarsi le stesse disposizioni previste per ogni pubblico spettacolo, al chiuso o all’aperto, ovvero green pass per l’accesso.

Per eventi organizzati negli spazi gestiti dall’associazione e riservati agli associati, il green pass dovrebbe essere richiesto solo per gli eventi al chiuso. In questo caso dovrebbe infatti trovare applicazione il già citato articolo 3, comma 1 lettera g, che richiede il green pass per le attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi.

In ogni caso troveranno applicazione le norme relative al distanziamento e all’utilizzo delle mascherine.

Anche in questo caso è buona prassi contattare gli uffici del Comune per accertarsi di non commettere errori. Tutta la regolamentazione relativa al green pass si presta infatti a dubbi interpretativi e difficoltà nell’applicazione concreta ed è costantemente soggetta ad aggiornamenti e precisazioni. Un buon dialogo con gli uffici comunali permette inoltre alle amministrazioni locali di avere una maggiore consapevolezza delle difficoltà riscontrabili per chi lavora nel mondo della cultura e dello spettacolo, favorendo una maggiore collaborazione e una più opportuna e corretta applicazione delle norme emanate a livello nazionale.

Esenzione per ragioni di salute

Ricordiamo inoltre che non sono tenuti a esibire il green pass i soggetti che, per ragioni di salute, non possono essere vaccinati. Potranno dimostrare le ragioni dell’esenzione attraverso l’apposita certificazione rilasciata dal proprio medico secondo le indicazioni fornite dalla circolare del Ministero della Salute.

Tags: covidgreen passgreenpass
SendShareTweet
Previous Post

Assemblea generale di SIAE il 23 settembre, registrazioni entro domenica 12

Next Post

SIAE, riduzione delle tariffe per licenza deejay 2021

Related Posts

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT
Music Business

Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT

by silvia baraldi
2 Aprile 2025
Music Business

Pubblicate le Certificazioni Uniche Nuovo IMAIE 2025

by silvia baraldi
28 Marzo 2025
Next Post

SIAE, riduzione delle tariffe per licenza deejay 2021

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In