
Patrizio Visco, Stefano Galli
Il diritto della musica
Hoepli, 2009
Prezzo di copertina € 48,00
Gli avv. Galli e Visco hanno pubblicato per Hoepli editore un volume lungamente atteso dagli addetti ai lavori, ovvero un manuale ‘totale’ di diritto d’autore concernente l’industria musicale e tutti i suoi soggetti. Dal produttore all’editore, dal musicista al manager, il testo affronta molte questioni legali all’ordine del giorno per gli stessi, dai rapporti con gli enti di gestione collettiva dei diritti (SIAE, IMAIE, ENPALS, ecc.) alla contrattualistica. Il taglio del volume è tutt’altro che accademico, concentrato com’è sui risvolti pratici di queste attività. Lo testimonia l’attenzione posta ai contratti, vagliati analiticamente nelle diverse attuali configurazioni che la prassi ha imposto, oppure ancora ad aspetti ultrasettoriali come i compensi da copia privata (analizzati Paese per Paese!). Non da meno è l’attenzione dedicata alle nuove tecnologie, di cui sono riportate sia brevi descrizioni che le ripercussioni sui diritti. Il tutto con un linguaggio giuridico tecnico e preciso ma accessibile, con po’ di impegno, ai non giuristi. Il testo si pone, in definitiva, come nuova pietra di paragone per la manualistica specialistica del settore, capace di condensare in seicento pagine gli aspetti più rilevanti di un mondo legale frammentato e familiare a pochi. Ad uso certo di legali ma anche di figure quali produttori discografici, manager, editori e di chiunque voglia cimentarsi professionalmente nel settore.