ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

A Sanremo gli Stati Generali della Musica 2024

Presente il sottosegretario alla Cultura Mazzi

14 Febbraio 2024
in Music Business
0 0
0

Il Festival di Sanremo non è solo il principale appuntamento popolare e mediatico legato alla musica nel nostro Paese, ma anche una proficua occasione di incontro e confronto per il settore, gli addetti ai lavori, le associazioni di categoria. Ne sono una prova gli Stati Generali della Musica 2024, ospitati alla sanremese Casa della Musica SIAE, durante i quali i protagonisti dell’industria musicale si sono trovati a confronto con il Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi. Forti degli incoraggianti dati di crescita dell’industria musicale italiana, i rappresentanti del settore hanno discusso con il Sottosegretario Mazzi una serie di punti chiave da perseguire per garantire la tutela della creatività e la giusta valorizzazione del lavoro. Eccone una sintesi.

Copia Privata

Alla luce dell’aumento Istat registrato negli ultimi anni e del sempre crescente utilizzo delle memorie utilizzate per archiviare contenuti culturali, si chiede un adeguamento delle tariffe di almeno il 15%.

Tax Credit

E’ stato evidenziato come questo strumento, divenuto ormai di fondamentale importanza per il sostegno all’industria cinematografica e quella discografica, sia da estendere anche all’editoria musicale e al settore musica dal vivo.

Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale può e deve rappresentare un’opportunità di sviluppo per la comunità creativa. E’ necessario però sostenere regole certe di trasparenza e di tutela del diritto d’autore, cominciando dall’applicazione del AI Act Europeo e sviluppando a livello locale meccanismi di controllo e di governance di un mezzo così nuovo e controverso.

Internazionalizzazione

La musica italiana rappresenta uno dei repertori più apprezzati nel mondo, sia per quanto riguarda la musica classica e lirica che per la musica pop e rock contemporanea. Provvedimenti legislativi e fiscali in grado di agevolare e incrementare l’internazionalizzazione nel quadro più generale della valorizzazione del Made in Italy, garantirebbero una esponenziale crescita in un mercato sempre più globale.

Semplificazione

La tutela dei diritti economici di autori, artisti, produttori, editori, ecc. è sempre più importante e sofisticata. E’ necessaria una costante riflessione su come semplificare e rendere sempre più efficienti questi meccanismi a beneficio sia degli aventi diritto che degli utilizzatori.

Codice dello Spettacolo

Si ritiene essenziale che il nuovo Codice Spettacolo attualmente  in fase di definizione, sia approvato entro la data prevista del 18 Agosto.

Industria Musicale e Istituzioni

Il rapporto tra industria musicale e Istituzioni e, in particolare, quello con il Ministero dei Beni Culturali, rappresenta un momento fondamentale di dialogo e di confronto per garantire prosperità al settore. Per questo motivo, al fine di rendere il dialogo sempre più efficiente e costruttivo, è stato istituito un Tavolo Permanente dell’Industria Musicale Italiana.

Il Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi commenta positivamente: “Il comparto Musica deve mostrarsi sempre così unito come in occasione degli Stati Generali. Io vengo da questo mondo e ne conosco problematiche, richieste e potenzialità. Sto raccogliendo le istanze di tutte le associazioni affinché il nuovo Codice dello Spettacolo sia un documento comune e condiviso da tutte le anime che compongono il mondo della Musica in Italia. Il mio cronoprogramma prevede la condivisione della legge con i soggetti interessati entro la fine di marzo, in modo da arrivare al 18 agosto per una certa approvazione da parte del Consiglio dei Ministri”

Conclude il Presidente di SIAE Salvatore Nastasi: “I dati di crescita dell’industria musicale italiana dimostrano una maggiore consapevolezza dell’importanza di questo settore e una maggiore capacità di dialogo e di collaborazione tra tutti gli attori della filiera. Ne sono prova eventi come questi Stati Generali della Musica, diventato un appuntamento fisso dedicato all’industria musicale. C’è piena condivisione con il Sottosegretario Mazzi sull’urgenza di intervenire sui temi presentati, come ad esempio l’adeguamento delle tariffe per la copia privata”.

Fonte: SIAE

Tags: sanremo 2024siaeStati GeneraliStati Generali della musica
SendShareTweet
Previous Post

Bando Nuovo IMAIE per le zone alluvionate della Toscana

Next Post

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post
Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

Indennità di discontinuità: modalità di richiesta, requisiti, modalità di calcolo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In