ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Tavola rotonda IMAIE promossa da Note Legali: uniti per richiedere la conversione in legge del decreto

21 Maggio 2010
in News, Note Legali
0 0
0

Lunedì 17 maggio nell’ambito del Music Italy Show di Bologna si è svolta la tavola rotonda “Il caso IMAIE: presente e futuro dei diritti degli artisti interpreti esecutori”, organizzata da Note Legali e moderata dal Presidente Andrea Marco Ricci. All’incontro, aperto a tutti coloro a cui sta a cuore il futuro del diritto connesso, hanno partecipato numerose rappresentanze degli artisti: Pierluigi Salvagni (UNdA UILCOM), Danilo De Girolamo (ANAD), intervenuto anche in rappresentanza di APTI e di SAI CGIL, Michele Massimo Pontoriero (FELSA CISL S&C), Massimiliano Volino e Flavio Fanasca (CLLAIE), oltre al Direttore Generale di IMAIE in liquidazione Maila Sansaini, al Direttore di Musica e Dischi Mario De Luigi e a diversi artisti provenienti da tutta Italia, tra cui Andrea Mingardi e Pier Foschi.
 
Gli interventi che si sono succeduti hanno consentito di illustrare le ragioni che hanno portato all’estinzione di IMAIE e hanno rivelato la necessità di promuovere una corretta informazione sul passato, in modo che si possa fare memoria degli errori commessi.
 
Riguardo al presente, tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di rivolgere un deciso appello al Parlamento affinché si impegni a convertire in legge quanto contenuto nell’art. 7 del Decreto Legge 30 aprile 2010 n. 64, al fine di garantire l’occupazione ai lavoratori che attualmente operano nell’IMAIE e la piena e legittima fruibilità del diritto connesso ad oltre 70.000 artisti interpreti ed esecutori.
 
Quanto al futuro, sono emerse diverse linee guida per la redazione dello statuto e dei regolamenti del Nuovo IMAIE, che verranno proposte al rappresentante del MIBAC e che potranno costituire la base per ulteriori confronti tra i rappresentanti degli artisti. Tra queste sono risultate condivise: la necessità di non riconoscere particolari privilegi ai precedenti artisti elettori o soci di IMAIE, di fare chiarezza sulla definizione della qualifica di “socio”, di affidare ai sindacati l’assistenza nella contrattazione e la vigilanza sull’operato dell’ente e non invece la gestione del medesimo, di prevedere dei meccanismi solidaristici a favore degli Artisti Interpreti Esecutori, di promuovere delle sinergie che possano portare a individuare con maggiore efficienza gli eventi diritto.
 
Gli atti integrali dell’incontro verranno pubblicati nel numero di luglio di Musica & Dischi.

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali & PopRockContest: in partenza dal Forum di Assago

Next Post

Roma Rock School: a grande richiesta torna il seminario su ENPALS e fisco

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Roma Rock School: a grande richiesta torna il seminario su ENPALS e fisco

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In