ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

Se hai svolto questa attività in studio ti aiutiamo ad incassare i compensi che ti spettano tramite Nuovo IMAIE

17 Aprile 2025
in Music Business, Note Legali
0 0
0

Ormai lo sappiamo: il settore della musica è composto da tante figure che ricoprono ruoli diversi, spesso interconnessi e a volte sovrapposti. Abbiamo imparato a conoscerle: artisti interpreti esecutori, autori e compositori, editori, produttori fonografici, produttori esecutivi ecc. Per un breve ripasso, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato del nostro Avv. Gianmaria Le Metre.

Oggi però vogliamo concentrarci su un ruolo in particolare: quello del direttore della fissazione, meglio conosciuto come produttore artistico. Questa figura rappresenta colui, o colei, che si occupa della parte artistica di una registrazione, seguendone anche indirettamente gli arrangiamenti, le esecuzioni, il suono, per trarre il meglio da un determinato progetto musicale. Nella pratica si configura come una sorta di “regista” in sala di incisione, dirigendo l’esecuzione e l’interpretazione di un brano.

Il suo ruolo è dunque estremamente rilevante: dà la sua impronta nella realizzazione della registrazione attraverso la sua direzione artistica. Per queste ragioni, e in considerazione della crescente importanza di questo ruolo nell’industria discografica, il Nuovo Imaie – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori – ha deciso di riconoscere ai direttori della fissazione una parte del compenso spettante agli artisti interpreti ed esecutori comprimari, cioè coloro la cui partecipazione alla realizzazione del fonogramma abbia un valore artistico rilevante.

Ma di quali compensi si tratta? Nuovo IMAIE riconosce ai direttori della fissazione gli stessi diritti a compenso spettanti agli interpreti ed esecutori che e dipendono, in via generale, dalle utilizzazioni dei fonogrammi contenenti le loro esecuzioni. Più in particolare parliamo di diritto di copia privata per uso personale e di diritto di comunicazione al pubblico.

Se anche a te è capitato di ricoprire il ruolo di direttore della fissazione (produttore artistico) in studio di registrazione, Note Legali può aiutarti a recuperare i compensi che ti spettano tramite Nuovo IMAIE, grazie alla nostra nuova attività totalmente gratuita riservata ai nostri associati.

Per tutte le informazioni visita la pagina dedicata all’attività.

Se hai dubbi o domande scrivici a recupercompensiimaie@notelegali.it o chiamaci allo 0515875506 digitando 1 al centralino.

Tags: comprimaridirettore della fissazionedirettori della fissazionediritti a compensonuovo imaieproduttore artisticorecupero compensi
SendShareTweet
Previous Post

Dazi e music business: quali scenari?

Next Post

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

Related Posts

report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

Il 5x1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In