ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Regolamento AGCOM contro la pirateria online, il 6 luglio a Roma manifestazione a sostegno del provvedimento

29 Giugno 2011
in Music Business, News
0 0
0

E’ prevista per il 6 luglio prossimo la delibera dell’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – sul dossier in materia di tutela dei diritti d’autore e dei diritti connessi nelle reti di telecomunicazione, e in particolare il Regolamento proposto da AGCOM per contrastare la pirateria digitale, che nei mesi scorsi è stato oggetto di consultazioni e audizioni pubbliche. Il Regolamento introdurrebbe la possibilità di richiedere agli ISP (Internet Service Provider) di rimuovere contenuti illecitamente pubblicati su siti web previa notifica da parte degli aventi diritto (cosiddetta rimozione selettiva) e, per i siti totalmente illegali e posti fuori dai confini nazionali, il blocco all’accesso attraverso l’inibizione dei relativi indirizzi IP e DNS (rimozione totale). Entrambi i processi prevedono un iter sottoposto al controllo dell’AGCOM, e l’applicazione di sanzioni amministrative per gli ISP che non si siano resi collaborativi. Un intervento, quindi, che per la prima volta intende sancire la necessità di una collaborazione degli ISP nella lotta alla pirateria e che non colpisce quindi gli utenti finali.

Ciò nonostante, come prevedibile, il Regolamento è oggetto di un attacco fortissimo da parte non solo del “popolo della rete” ma anche di buona parte dei Media, degli ISP stessi e di vari opinion leader, che stanno chiamando a raccolta tutti coloro che intendono sabotarne l’approvazione. A fronte di ciò, e per salvaguardare il provvedimento dell’Autorità, il mondo dell’audiovisivo, della musica, dell’editoria e tutto il settore dei contenuti si sta mobilitando per far sentire la propria voce e le proprie ragioni, organizzando una manifestazione di protesta a sostegno del provvedimento.

Considerata l’importanza del tema, e convinti che il provvedimento AGCOM rappresenti un’iniziativa quanto mai vitale per porre un freno al dilagante fenomeno della pirateria in rete, crediamo sia importante coinvolgere gli artisti e i lavoratori del settore nella manifestazione, prevista per la mattina del 6 luglio prossimo davanti alla sede AGCOM, in via Isonzo 21/B a Roma. Invitiamo quindi a partecipare tutti coloro che vogliono salvaguardare i diritti di chi lavora nella cultura e per l’arte, con l’auspicio che il settore artistico possa dare un importante contributo di presenze, in nome della tutela della creatività.

Fonte: Nuovo IMAIE

SendShareTweet
Previous Post

Recording artist: che cos’è il compenso da copia privata per uso personale?

Next Post

Note Legali: campagna informativa su IMAIE in Liquidazione e Nuovo IMAIE

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Note Legali: campagna informativa su IMAIE in Liquidazione e Nuovo IMAIE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In