E’ prevista per il 6 luglio prossimo la delibera dell’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – sul dossier in materia di tutela dei diritti d’autore e dei diritti connessi nelle reti di telecomunicazione, e in particolare il Regolamento proposto da AGCOM per contrastare la pirateria digitale, che nei mesi scorsi è stato oggetto di consultazioni e audizioni pubbliche. Il Regolamento introdurrebbe la possibilità di richiedere agli ISP (Internet Service Provider) di rimuovere contenuti illecitamente pubblicati su siti web previa notifica da parte degli aventi diritto (cosiddetta rimozione selettiva) e, per i siti totalmente illegali e posti fuori dai confini nazionali, il blocco all’accesso attraverso l’inibizione dei relativi indirizzi IP e DNS (rimozione totale). Entrambi i processi prevedono un iter sottoposto al controllo dell’AGCOM, e l’applicazione di sanzioni amministrative per gli ISP che non si siano resi collaborativi. Un intervento, quindi, che per la prima volta intende sancire la necessità di una collaborazione degli ISP nella lotta alla pirateria e che non colpisce quindi gli utenti finali.
Ciò nonostante, come prevedibile, il Regolamento è oggetto di un attacco fortissimo da parte non solo del “popolo della rete” ma anche di buona parte dei Media, degli ISP stessi e di vari opinion leader, che stanno chiamando a raccolta tutti coloro che intendono sabotarne l’approvazione. A fronte di ciò, e per salvaguardare il provvedimento dell’Autorità, il mondo dell’audiovisivo, della musica, dell’editoria e tutto il settore dei contenuti si sta mobilitando per far sentire la propria voce e le proprie ragioni, organizzando una manifestazione di protesta a sostegno del provvedimento.
Considerata l’importanza del tema, e convinti che il provvedimento AGCOM rappresenti un’iniziativa quanto mai vitale per porre un freno al dilagante fenomeno della pirateria in rete, crediamo sia importante coinvolgere gli artisti e i lavoratori del settore nella manifestazione, prevista per la mattina del 6 luglio prossimo davanti alla sede AGCOM, in via Isonzo 21/B a Roma. Invitiamo quindi a partecipare tutti coloro che vogliono salvaguardare i diritti di chi lavora nella cultura e per l’arte, con l’auspicio che il settore artistico possa dare un importante contributo di presenze, in nome della tutela della creatività.
Fonte: Nuovo IMAIE