ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: copertura INAIL anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo

24 Maggio 2022
in Music Business, Previdenza
0 0
0

Con decreto interministeriale del 22 gennaio i Ministeri di lavoro, cultura ed economia, in attuazione del Decreto Sostegni Bis (convertito in Legge 106/2021), hanno pubblicato le regole per la dichiarazione e versamento dell’INAIL per tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo. Così da coprire ora tutte le fattispecie di lavoro quanto all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

In breve, il decreto prevede quanto segue:

  • la decorrenza è dal 1° gennaio 2022, dunque per tutte le prestazioni di lavoro di spettacolo anche già tenute da tale data;
  • sono coperti (e dunque fanno scattare l’obbligo di adempiere alle procedure INAIL) tutti i lavoratori dello spettacolo, autonomi o subordinati, tecnici o artisti che siano; attenzione, l’obbligo sussiste sempre, che sia il caso di previdenza destinata all’INPS Spettacolo (ex-Enpals) oppure anche se vige l’esonero; previdenziale (invocando il “Comma 188” tuttora vigente) – per cui si “scollega” il versamento previdenziale dalla tutela infortunistica;
  • il soggetto che deve provvedere è sempre e solo il committente/datore di lavoro, anche qualora si trattasse di lavoro autonomo e in particolare di lavoratore autonomo esercente attività musicale;
  • gli adempimenti sono questi: anzitutto il committente/datore deve essere iscritto all’INAIL (con attribuzione di un codice PAT INAIL), tramite il portale, da effettuarsi entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto (pubblicazione che è in corso) – tra le altre cose, all’iscrizione per la prima volta si dovranno stimare i compensi lordi che si presumono da versare nell’anno in corso e nel prossimo, se invece si è già iscritti si faranno i conti direttamente su quanto effettivamente corrisposto;
  • i premi assicurativi dovranno essere auto-liquidati una tantum, ora per l’anno 2022/2023 – autoliquidazione da presentare all’INAIL entro il 28 febbraio 2023
  • il calcolo andrà dunque effettuato sull’insieme dei compensi annuali, tenuto conto del minimo giornaliero vigente (attualmente è di € 49,91 a giornata) su cui fare il calcolo
  • l’ammontare del premio verrà definito con successivo decreto interministeriale; per i premi valgono quelli della gestione “Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività” e relativi criteri
  • l’INAIL potrà effettuare controlli, utilizzando allo scopo i dati dei lavoratori presenti della banca dati dell’INPS Spettacolo
  • per capire le tipologie di attività lavorative concrete che saranno coperte dall’obbligo, si può consultare il nostro precedente articolo sul tema: esempio ne sono le attività a rischio come il carico e scarico di materiali, oltre all’utilizzo di apparecchiature a rischio elettrico.

Si ringrazia il dott. Giovanni Scoz per la preziosa collaborazione e aggiornamento.

Fonte: Ministero del Lavoro

Tags: assicurazione infortuniocopertura inailinailinpslavoratori dello spettacolo
SendShareTweet
Previous Post

Sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Next Post

Una “nota stonata” – di Andrea Marco Ricci, Presidente Note Legali

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Next Post
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: copertura INAIL anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo

Una "nota stonata" - di Andrea Marco Ricci, Presidente Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In