ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

11 Febbraio 2022
in Emergenza Coronavirus, Music Business, Previdenza
0 0
0

E’ stato diffuso in questi giorni dal Ministero della Cultura un comunicato di aggiornamento relativo al bando di cui al decreto del Direttore generale n. 1739 del 1° dicembre 2021, attraverso il quale vengono erogati ulteriori contributi a favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo.

Le domande di accesso ai fondi erano da compilare entro il 16 dicembre scorso attraverso la piattaforma online della Direzione Generale Spettacolo, dimostrando – sulla base delle giornate previdenziali versate al Fondo Pensioni dei Lavoratori dello Spettacolo – di avere avuto un calo lavorativo nei primi dieci mesi del 2021 di almeno il 30% rispetto alla media degli anni 2018 e 2019.

Molti nelle scorse settimane si sono chiesti a che punto fosse la gestione di questo bando: il Ministero ha fatto sapere che sono pervenute circa 12.000 domande e che è stata avviata con INPS un’apposita convenzione per le attività di verifica e controllo dei requisiti. Nei prossimi giorni la Direzione generale Spettacolo trasferirà ad INPS l’elenco dei codici fiscali interessati e l’INPS restituirà i dati Uniemens secondo il tracciato concordato. Successivamente INPS metterà a disposizione della Direzione generale Spettacolo un servizio di caricamento massivo dei dati necessari per l’erogazione del contributo tramite interoperabilità applicativa in modo che INPS possa poi procedere al pagamento a favore dei beneficiari individuati.

In definitiva, apprendiamo con disappunto che le tempistiche di erogazione del contributo appaiono lunghe e non ancora chiaramente definite. Situazione che contribuisce ad aggravare la già precaria condizione economica dei lavoratori del settore.

Note Legali sta lavorando come sempre, insieme al CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti e ad UNISCA – Coordinamento della Filiera del Settore Creativo – per fare in modo che i diritti dei musicisti vengano riconosciuti e che tutta la categoria possa ricevere i sostegni necessari.

Tags: bandoinpsmicministero culturaristorisostegni
SendShareTweet
Previous Post

Appello al Governo italiano per lo spettacolo dal vivo

Next Post

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: copertura INAIL anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo

Related Posts

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Next Post
Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: copertura INAIL anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: copertura INAIL anche per i lavoratori autonomi dello spettacolo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In