ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Confermati anche per i lavoratori intermittenti dello spettacolo i 600 euro per marzo

13 Maggio 2020
in Emergenza Coronavirus, Music Business, Note Legali, Previdenza
0 0
0

 

In attesa del Decreto Rilancio, in cui sembra che ai lavoratori intermittenti dello spettacolo saranno riconosciuti 600 euro di indennità per aprile e maggio, il Governo ha fatto chiarezza sull’indennità una tantum per il mese di marzo.

Lunedì 4 maggio è stato infatti reso pubblico il Decreto interministeriale n. 10 del 30 aprile 2020. Il Decreto è stato firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze per deliberare in merito agli ammortizzatori sociali per coloro che erano rimasti esclusi nel Decreto “Cura Italia”.

Il Decreto interministeriale prevede il riconoscimento di una indennità una tantum, non soggetta a imposizione fiscale, pari a 600 euro per il mese di marzo 2020, a favore dei lavoratori che hanno cessato o ridotto il lavoro a causa del COVID-19 e che non hanno avuto accesso ad altri interventi, come cassa integrazione, altri assegni per lavoro autonomo o al FIS. Tra questi vi sono anche i lavoratori intermittenti che nel periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 gennaio 2020 hanno effettuato almeno 30 giornate di lavoro.

L’indennità è erogata dall’INPS, previa domanda, nel limite di spesa pari a 220 milioni di euro per il 2020.

Per gli intermittenti che, non avendo chiamate al 17 marzo non erano da considerare dipendenti e hanno già chiesto l’indennità dei 600 euro ai sensi dell’art. 38 per il mese di marzo, ci sono due possibilità:

  • se l’INPS ha accettato la domanda ed erogato i 600 euro non c’è bisogno di fare un’ulteriore richiesta, perché le due indennità non sono cumulabili;
  • se l’INPS ha rifiutato la domanda allora è possibile fare domanda sul portale dell’INPS con riferimento all’art. 44 del D.L. 18/2020.

Gli intermittenti che, avendo risposto a chiamate prima del 23/02/2020, hanno chiesto e ottenuto la Cassa in Deroga non possono chiedere l’assegno di 600 euro del D.I. del 30/4/2020.

La domanda deve essere fatta, come per le altre indennità, dal singolo lavoratore sul portale INPS tramite PIN dispositivo o SPID. Ad oggi sul portale INPS non c’è ancora la finestra per fare domanda come lavoratori intermittenti. Quando sarà attiva in linea di principio varranno le indicazioni già fornite qui.

Fonte: Centro Studi DOC

Tags: 600 eurocooperativecoronaviruscura italiainpsintermittenti
SendShareTweet
Previous Post

Il Codice Deontologico del Musicista: incontro online con il direttivo di Note Legali

Next Post

La distribuzione digitale spiegata ai musicisti

Related Posts

report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post
La distribuzione digitale spiegata ai musicisti

La distribuzione digitale spiegata ai musicisti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In