ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Gli Indipendenti contro la liberalizzazione selvaggia del Diritto d’Autore

3 Maggio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo integralmente la lettera contro la liberalizzazione selvaggia del Diritto d’Autore, inviata da AFI – Associazione dei Fonografici Italiani, A.I.A – Associazione Italiana Artisti, ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali, AudioCoop – Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti e PMI – Produttori Musicali Indipendenti, al Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e al Ministro dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.

Lettera aperta

Gli Indipendenti contro la liberalizzazione selvaggia del Diritto d’Autore 

Egregio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri  Matteo Renzi 

Egregio Signor Ministro dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini 

 Ci sentiamo in dovere di scrivere relativamente al dibattito che si è aperto in Parlamento sulle modalità di ricezione della Direttiva Barnier da parte dell’Italia sul mercato unico europeo del Diritto d’Autore.

Noi rappresentiamo quelli che, con tanto di nome e cognome, operano da anni per dare il proprio contributo alla musica italiana.

Noi siamo quelli che sono nati, vissuti e cresciuti in Italia, che lavorano in Italia, che operano da sempre con addetti e collaboratori italiani e che in Italia vogliono restare in nome di un’identità culturale che tutto il mondo ci invidia e sulla quale dobbiamo lavorare tutti insieme per svilupparla sempre di più.

Noi siamo quelli che cercano di dare voce, di trovare spazi, di creare opportunità a quella moltitudine di giovani Emergenti Italiani che fanno della loro passione per la musica l’elemento trainante per realizzarla.

Noi siamo quelli che cercano di mettere al servizio della creatività di Musicisti, di Autori, di Compositori e di Artisti, le nostre professionalità, la nostra voglia di aiutarli, le nostre esperienze e le nostre risorse.

 Noi siamo gli Autori, gli Editori, gli Artisti, gli Interpreti, le Etichette Indipendenti d’Italia che sopravvivono oggi soprattutto grazie ai Diritti d’Autore e ai Diritti Connessi, senza i quali la speranza della nuova musica italiana si spegnerebbe senza alternative.

La SIAE da qualche anno non è più la stessa: è cambiata notevolmente e continua a migliorare e a ben amministrare i nostri diritti.

 Sappiamo molto bene che è tutto migliorabile, che è tutto perfettibile e Noi siamo in prima fila per continuare a migliorarla forti di un rinnovamento anche attraverso un supporto economico costante a chi opera ogni giorno per la promozione culturale e sociale della musica, anche attraverso un forte impegno unitario all’estero e un impegno per una maggiore diffusione della musica di repertorio ed emergente sui media.

Noi siamo per il rinnovamento, che ha avuto inizio con la nuova Presidenza della Siae, della nostra casa comune, siamo per ripartire analiticamente ogni singolo euro per ogni avente diritto, ma Noi sappiamo anche come la riscossione, la ripartizione e tutte le fasi di riconoscimento dei Diritti sono di per se materia molto particolare ed estremamente complessa, che non può  essere semplificata se non a danno delle realtà  più piccole degli Autori e degli Artisti più giovani e meno tutelati, ma tutto questo, pur essendo già ottimale, necessita ancora di tempo per essere migliorato e reso più efficiente.

Pur essendo favorevoli alle aperture sulle innovazioni, noi siamo convinti della forte necessità che in un mercato globale ad alto tasso concorrenziale serva un unico forte player dei Diritti Italiani, che dialoghi e si contrapponga ai “giganti del diritto”, che consorzi in modo armonico tutto il settore, siamo per l’aggregazione della Siae con le altre Consorelle Europee, per contare di più e superare prima possibile quel “value gap” che oggi ci penalizza maggiormente. 

Noi siamo consapevoli che, pur essendo già competitiva, vada migliorata e aggiornata, ma riteniamo anche che oggi la Siae rappresenti l’ultimo baluardo che si erige a difesa dei Diritti di chi crea e diffonde le proprie Opere, contro lo strapotere delle Over The Top, imprese che forniscono attraverso il web servizi e contenuti agendo però con arroganza al di sopra delle reti stesse e che continuano a sviluppare il loro ricco modello di business utilizzando i nostri contenuti, senza volerli poi pagare adeguatamente se non addirittura non pagarli in alcun modo.

A questo proposito Noi riteniamo si debba aprire un Tavolo di Lavoro a livello di Unione Europea con i monopolisti multinazionali del mercato digitale.

Noi siamo contro un mercato italiano dei diritti d’Autore disgregato e frutto di liberalizzazioni selvagge, che non potrà che favorire società di raccolta interessate purtroppo solo ai grandi numeri abbandonando poi al loro destino coloro che introitano di meno perché  non fanno raggiungere livelli alti di profitti, e penalizzando così piccoli e giovani Artisti. 

Noi siamo contro una pericolosa frammentazione di rappresentanze che farebbe il facile gioco degli Utilizzatori più grandi che pagherebbero sempre di meno e sempre in modo più forfettario e meno analitico e che inoltre potrebbe aprire la strada a una grande YouTube dei diritti che spazzerebbe via tutto il Diritto d’Autore del nostro Paese. 

Crediamo che solo con questa Siae rinnovata e più forte si possa tutelare e sviluppare il lavoro di centinaia di piccole e medie imprese dell’editoria e della discografia indipendente italiana, oggi vero e unico pilastro del rinnovamento della musica del futuro, attraverso gli investimenti nello scouting, nella formazione, nella diffusione e promozione sui media ,nella produzione di Opere prime e di Festival e Contest di musica dal vivo per giovani emergenti, rendendo sempre più forte anche in questo mercato quel Made in Italy al quale tanto e tutti teniamo.

Firmato  

AFI – Associazione dei Fonografici Italiani;

A.I.A – Associazione Italiana Artisti;

ANEM – Associazione Nazionale Editori Musicali;

AudioCoop – Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti;

PMI – Produttori Musicali Indipendenti.

 

Tags: arteartistiautoricompositoricreativitàdiritto d'autoreliberalizzazionemusicamusica italiana
SendShareTweet
Previous Post

Note Legali: oltre 3500 opere trascritte e depositate in SIAE

Next Post

Note Legali, superati i 1.000 associati!

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Note Legali, superati i 1.000 associati!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In