ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Green Pass e musica dal vivo: alcune osservazioni

5 Agosto 2021
in Emergenza Coronavirus, Music Business, Note Legali
0 0
0

Entra in vigore domani – 6 agosto – su tutto il territorio nazionale il cosiddetto Green Pass, il documento emesso dal Ministero della Salute che certifica l’avvenuta vaccinazione contro COVID-19, la guarigione dalla malattia entro i precedenti 6 mesi o l’esecuzione di un tampone con esito negativo entro 48 ore. Tale certificazione, come sappiamo, sarà richiesta per partecipare alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a qualsiasi tipo di servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, spettacoli, eventi e competizioni sportive, musei, istituti e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali e ricreativi, sale da gioco e casinò, concorsi pubblici, residenze sanitarie assistenziali o altre strutture di cura, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.

In attesa di ulteriori chiarimenti da parte delle istituzioni, a seguito delle numerose richieste, forniamo qualche suggerimento sull’uso del green pass per quanto riguarda l’ambito musicale. Sia chiaro che sono solo opinioni basate su una certa logica interpretativa, non si può fornire alcuna certezza e solo le autorità preposte possono darci parole definitive, per cui si prendano le nostre osservazioni con la dovuta cautela e a proprio rischio.

Il Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105 prevede il green pass obbligatorio per l’accesso a spettacoli aperti al pubblico ed eventi e competizioni sportive (art. 3, comma 1, lett. b). Non fa invece riferimento ai piccoli trattenimenti (i così detti “concertini” che fanno da sottofondo in attività da ristorazione, bar, ecc. che vanno distinti dai concerti e pubblici spettacoli veri e propri). Di conseguenza, in caso di piccolo trattenimento musicale sembra ragionevole che possa applicarsi quanto previsto per i ristoranti. Nello specifico, per i servizi di ristorazione è richiesto il green pass solo per il consumo al tavolo al chiuso (art. 3, comma 1, lett. a). Se i tavoli del ristorante sono solo all’aperto, non dovrebbe dunque essere richiesto il green pass.

Si ricorda inoltre che i musicisti che si esibiscono durante il piccolo trattenimento musicale, non sono clienti del ristorante, ma lavoratori, pertanto non sembrerebbe che possa esser loro richiesto il green pass, in quanto il Decreto non ha affrontato il tema lavoristico. A riguardo potrebbero essere emanati ulteriori provvedimenti nelle prossime settimane.

Tuttavia, abbiamo riscontrato poca chiarezza sulla posizione dei musicisti che si esibiscono in spettacoli aperti al pubblico all’interno di sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo. Per l’accesso a questi luoghi è infatti genericamente richiesto il green pass (art. 4). Non è quindi chiaro, per ora, se il green pass debba essere richiesto solo al pubblico o anche a chi lavora (musicisti e non) in sale da concerto, sale teatrali, locali di musica dal vivo.

Per le attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi, il Decreto prevede il green pass (art. 3 comma 1, lett. g).

In ogni caso, consigliamo sempre di chiedere informazioni presso le istituzioni locali (URP, Comune, ecc.).

Si ricorda inoltre che rimango vigenti le pregresse norme su distanziamento, mascherine e capienza massima nei luoghi di spettacolo.

Tags: certificazione verdecovidcovid 19green passobbligo
SendShareTweet
Previous Post

Pausa estiva Note Legali 2021: uffici chiusi dal 9 al 29 agosto

Next Post

Ripresa attività Note Legali

Related Posts

report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post

Ripresa attività Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In