ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

La dichiarazione del CAM - Coordinamento Associazioni di Musicisti sottoscritta da Note Legali

17 Marzo 2023
in News
0 0
0

In queste ore la decisione di Meta – società che possiede i colossi dei social e della comunicazione Facebook, Instagram e WhatsApp – di escludere il repertorio SIAE dalla propria library ha generato un vero e proprio terremoto nel settore, lasciando sconcertati autori, editori, artisti ma anche i semplici utilizzatori, che ora si trovano a fruire sui loro social preferiti contenuti muti, senza musica.

Ma cosa è successo? Sono saltate le trattative per concludere un accordo equo che garantisca la giusta remunerazione agli autori per l’utilizzo delle proprie opere sui social del colosso: a SIAE è stato infatti richiesto di accettare una proposta unilaterale, che non prevede la possibilità di una valutazione trasparente e condivisa sull’effettivo valore del repertorio, unita al rifiuto da parte di Meta di condividere le informazioni rilevanti ai fini di un accordo. Una posizione in evidente contrasto con i principi sanciti dalla Direttiva Copyright di applicazione europea.

Sulla vicenda Note Legali e il CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti dichiarano:

L’approvazione della Direttiva Copyright ha rappresentato una grande conquista e una vera a propria pietra miliare nei diritti digitali per gli autori e gli artisti, frutto di uno sforzo comune dell’industria musicale.
Ora bisogna passare alla applicazione pratica delle norme, perché non rimanga un mero principio.
I grandi colossi del web giocano a “dividi et impera”.
Impongono la propria forza contrattuale senza rendere trasparenti i propri bilanci su cui pesare il valore dell’uso dei contenuti.
Costringono le collecting a firmare accordi di riservatezza perché ogni Paese non sappia a quanto è stato chiuso l’accordo con una Collecting consorella. Perché il valore di questo utilizzo dovrebbe essere difforme in ciascun Paese se l’utilizzatore è lo stesso?
È necessario che le collecting europee facciano squadra per avere una maggiore forza contrattuale e potere trattare il valore di questi utilizzi a livello europeo, senza discriminazione economica per la nazionalità o rappresentanza degli aventi diritto.
L’industria culturale si ricompatti per dare un’altra prova che senza contenuti queste piattaforme non possono avere futuro.

Tags: metasiae
SendShareTweet
Previous Post

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

Next Post

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

Related Posts

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto
News

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto

by silvia baraldi
29 Agosto 2023
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
19 Luglio 2023
Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
Next Post
Formazione online

Principi di diritto d'autore: online un nuovo corso di Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In