ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Inghilterra, linea dura contro il download illegale

2 Settembre 2009
in Music Business, News
0 0
0

Milioni di cittadini in Gran Bretagna, abituati a scaricare illegalmente film e musica da internet, potrebbero perdere la loro connessione alla rete e ricevere multe fino a 50.000 sterline nel caso in cui proseguissero la loro attività. E’ la proposta avanzata dal governo di Londra che ha stabilito misure intermedie, messe in atto dai provider, come il divieto d’accesso ai siti di condivisione dei file, la riduzione di velocità del collegamento e la sospensione temporanea dell’accesso. La notizia è stata riportata su molti quotidiani italiani e stranieri. Come sottolinea Il Sole 24 Ore, la proposta del Ministro del Business inglese Peter Mandelson, che imposta una linea dura nei confronti di chi utilizza illegalmente musica e video pirati, s’ispira in sostanza al provvedimento francese (legge Hadopi) che prevede una serie di avvertimenti e infine un taglio della connessione ad Internet. La proposta di Mandelson, motivata dai crescenti costi che pesano sull’industria dello spettacolo a causa della pirateria, è contenuta in un emendamento al Digital Britain, pubblicato a giugno, un provvedimento che si limitava a lettere di avvertimento inviate a chi scaricava contenuti illegalmente. ?L’ente regolatore britannico Ofcom otterrà, secondo l’emendamento del ministro, nuovi poteri di vigilanza e di intervento, mentre parte dei costi della “caccia ai pirati” graveranno al 50 per cento sui provider di internet. Le regole proposte solo due mesi fa davano infatti tempo a Ofcom fino al 2012 per studiare misure adatte a frenare la pirateria informatica. Mandelson ha invece deciso che era necessario intervenire con maggiore tempestività per arginare un fenomeno in crescita che comporta milioni di sterline di danni, a causa di ricavi mancati, alle compagnie discografiche e alle società cinematografiche e agli autori.?Come riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore, sono circa sette milioni – ovvero un cittadino su 12 – i britannici che scaricano da internet, con continuità, file video e musicali e secondo l’ultimo rapporto ufficiale sulle tecnologie digitali il governo non ha ancora fatto abbastanza per considerare la pirateria domestica. Secondo le proposte, Ofcom, l’autorità garante per le comunicazioni, potrà chiedere ai provider di compilare una lista dei computer che vengono utilizzati con regolarità per scaricare file illegali. A queste persone verrà quindi inviata una lettera di avvertimento e se continueranno a scaricare file, si vedranno rallentata, o tagliata del tutto, la propria connessione internet. Le multe verrebbero utilizzate solo nei casi più gravi.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Pappano: “L’Italia protegga la sua musica”

Next Post

Al via la 1° edizione del “Demo’s Lady Award”

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Al via la 1° edizione del "Demo's Lady Award"

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In