ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

La Commissione Cultura del Senato approva la risoluzione che invita il Governo a varare numerosi interventi di riforma sulla Musica

14 Maggio 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La VII Commissione Cultura del Senato ha approvato all’unanimità lo scorso 7 maggio la risoluzione sull’offerta e la produzione del settore musicale volta ad identificare le strategie per mantenere vivo l’immenso repertorio italiano e per attivare processi virtuosi di creazione e innovazione culturale, anche nei confronti del panorama internazionale.
Al termine di un attento lavoro di indagine svolto attraverso le audizioni di oltre 30 portatori di interesse la Commissione ha elaborato una serie di inviti e di impegni al Governo, finalizzati a rilanciare la musica nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale italiano anche come motore di sviluppo economico.

Gli impegni vanno a sollecitare diversi settori, dagli aspetti normativi ai diritti d’autore, dalle tutele per i lavoratori alle misure fiscali, dalla semplificazione alla formazione, dal sostegno alla promozione. Tutto il settore converge sulla necessità di potenziare l’esperienza musicale nel nostro sistema scolastico, valorizzando il ricco panorama delle istituzioni e del terzo settore e questo documento propone misure utili sia al comparto formativo che ai futuri provvedimenti sullo spettacolo dal vivo.

Tra i tanti interventi richiesti si segnala, nell’ambito delle politiche per il diritto d’autore e del collecting «la richiesta (…) a riformare il sistema delle società di collecting, promuovendo, al contempo, una riforma della Siae che la renda più trasparente, con una governance che superi l’attuale modalità di voto e rappresentanza» e sul piano del rafforzamento delle misure tese a garantire il funzionamento dell’attività di intermediazione dei diritti connessi degli artisti, la richiesta di equiparare la tutela del settore musicale a quello audiovisivo abolendo l’intermediazione dei produttori fonografici, e statuendo l’irrinunciabilità del diritto all’equo compenso per i musicisti.

Il risultato di questa risoluzione, è certamente il frutto anche del lavoro congiunto portato avanti nell’ambito degli Stati Generali della Nuova Musica e del gruppo interparlamentare per la musica, promosso dal MEI e al quale hanno partecipato numerose associazioni e operatori, tra cui anche Note Legali.

A questo link il testo della risoluzione.

Tags: diritti connessidiritto d'autoreGovernomusicariformesenato
SendShareTweet
Previous Post

BSA: oltre il 60% degli Italiani ritiene “normale” scaricare illegalmente

Next Post

Trasmesso il position paper dell’Italia sul Digital Single Market in Europa

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

Trasmesso il position paper dell'Italia sul Digital Single Market in Europa

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In