ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

La Cultura Cura: le proposte del settore culturale e creativo per il Tavolo permanente

24 Maggio 2022
in Music Business
0 0
0

Sottoscriviamo e condividiamo con piacere l’appello firmato da numerose realtà del settore tra cui il Forum Arte e Spettacolo – di cui anche Note Legali fa parte.

Dobbiamo metterci tutti dalla stessa parte, ha chiesto il Ministro Franceschini al mondo della cultura e in risposta ai tanti appelli che ha ricevuto in questi giorni, perché se in un’emergenza come quella che stiamo vivendo il Paese si divide i rischi diventano molto più grandi.

Siamo pronti a fare la nostra parte e, facendo nostro il suo appello, ci uniamo per dare un contributo alla coesione sociale di cui c’è grande bisogno e che deve essere costruita passo dopo passo.
Al Ministro Franceschini chiediamo di aprire il prima possibile un tavolo interministeriale permanente insieme ai Ministri del Lavoro, dello Sviluppo Economico e dell’Economia in cui discutere sia degli aiuti per affrontare la fase emergenziale che stiamo vivendo oggi come imprese della cultura e della creatività, sia per delineare un nuovo futuro quando i luoghi della cultura potranno riaprire in sicurezza perché esempi virtuosi di gestione di spazi pubblici in epoca di pandemia.

La cultura non solo è sicura ma la cultura ci cura

Teatri, cinema, sale da concerto, live club, musei e parchi, biblioteche, festival e il mondo dei congressi, dei convegni e degli eventi e tutti i luoghi e le occasioni aperte al pubblico in cui la cultura si produce, si scambia e si vive hanno ricevuto un’altra battuta d’arresto dalla quale potrebbero non riprendersi. Tutti perché forzatamente chiusi o perché aperti ma, comunque, fortemente condizionati e limitati nell’accessibilità e nelle attività consentite. Un settore unico, una grande e articolata filiera, che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori, imprese ed organizzazioni e che vale diversi punti di PIL, ma che, a parità di numeri, ha un impatto sociale e culturale come nessun altro.

La cultura chiede centralità nel sostegno al lavoro e all’innovazione per il ruolo che svolge.
Parliamo di ristori, risarcimento e di aiuti, che vanno sempre concertati con le diverse Associazioni, senza dimenticare nessun codice Ateco e senza distinzione tra codici primari e secondari. Abbiamo bisogno, inoltre, di pensare oggi a come riaprire domani, in tutta sicurezza, per evitare di trovarci impreparati e per evitare di lasciare altre macerie dietro di noi. Ad essere vanificato finirebbe soprattutto l’impatto positivo sui territori di luoghi distribuiti in tutta la penisola, nei centri delle città, nelle periferie o nei piccoli borghi, veicoli di promozione culturale e turistica, spazi multifunzionali e di comunità con un ruolo di “sicurezza morbida”, frontiera all’abusivismo o alla disgregazione, leva di sviluppo sostenibile.

Le proposte del settore culturale e creativo per il Tavolo permanente

Occorre incidere sulle diverse dimensioni, dai ristori al lavoro, dall’innovazione alla sostenibilità:

  • ristoro per tutte le categorie colpite senza lasciare indietro nessuno, anche i meno visibili, e accessibile per tutti in modo semplificato e immediato e tutele dei lavoratori nelle diverse tipologie
  • adeguate agevolazioni fiscali e previdenziali perché cultura, arte e spettacolo devono essere considerati beni primari dei quali non si può fare a meno perché sono in grado di sanare e alleviare anche le ferite di questo periodo e di rigenerare città e territori domani
  • fondi per la creatività e l’innovazione perché i lavoratori e le organizzazioni siano direttamente protagoniste di un processo di riqualicazione, rafforzamento e rinnovamento che coinvolga organizzazioni, competenze, produzioni, promozioni e spazi e, inoltre, bisogna iniziare ad usare il Fondo per la Cultura istituito con il Decreto Rilancio
  • le imprese culturali e creative siano riconosciute tutte e sia sostenuta la loro filiera produttiva come un unicum, che unisce educazione, formazione, patrimonio culturale, arte e spettacolo e creatività, asset strategico nella prossima programmazione del NextGenerationEu
  • serve la programmazione sulle reti radiotelevisive pubbliche di eventi culturali – come annunciato dal Ministro Franceschini – ma serve soprattutto una comunicazione positiva sull’utilità pubblica, sociale e educativa, della fruizione live di arte e spettacolo, per salvaguardare – e incentivare con adeguate azioni di sostegno alla domanda – la partecipazione futura poi

La cultura si mette insieme, non un io ma un noi, per immaginare un nuovo futuro. Solo così la pandemia ci avrà davvero insegnato qualcosa. E il dopo non sarà solo tornare al prima.

Teatri, cinema, sale da concerto, live club, musei e spazi espositivi, biblioteche e tutti i centri culturali siano laboratori aperti di un nuovo Rinascimento italiano. Non sprechiamo altro tempo, ne abbiamo poco a disposizione.

Mettiamoci tutti insieme, come stiamo facendo noi e siamo certi che altri si aggiungeranno, perché la CULTURA CI CURA, LA CULTURA È SICURA.

Noi rappresentiamo attività che rientrano in questi Codici Ateco, tutti parte di un’unica filiera

(In grassetto le attività non presenti nell’allegato del D.p.c.m. “Ristori”)

56.21.00 Catering per eventi, banqueting
62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica
70.21.00 Pubbliche Relazioni e Comunicazione
74.30.00 Traduzione e intepretariato
77.39.94 Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli, impianti luci e audio senza operatore, palchi, stand e addobbi (allestimenti)
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
82.99.99 Altri servizi di sostegno alle imprese nca
85.52.01 Corsi di danza
85.52.09 Altra formazione culturale
90.01.01 Attività nel campo della recitazione
90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
90.02.01 Noleggio con operatore di strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie
90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
91.01.00 Attività di biblioteche ed archivi
91.02.00 Attività di musei
91.03.00 Gestione di Luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
91.04.00 Attività degli orti botanici e delle riserve naturali
93.29.90 Altre attività di intrattenimento e divertimento
94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
94.99.90 Attività di altre organizzazioni associative nca
96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie


Firmatari

– ACLI ARTE E SPETTACOLO
– ALLEANZA DELLE COOPERATIVE – CULTURA, TURISMO, COMUNICAZIONE
– ANEC LAZIO
– ARCI
– ASSOARTISTI – CONFESERCENTI
– ASSOMUSICA
– ATIP – Associazione Teatri Privati Italiani
– Coordinamento StaGe!
– FORUM ARTI E SPETTACOLO
– FEDERAZIONE NAZIONALE IL JAZZ ITALIANO
– FEDERCULTURE
– FONDAZIONE CENTRO STUDI DOC
– ITALIA JAZZ CLUB
– #ITALIALIVE con Association of Destination, Management Executives
International, Alleanza Cooperative Italiane, Associazione Internazionale Interpreti
di Conferenza in Italia, Associazione Nazionale Banqueting e Catering, Club degli
Eventi e della Live Communication, Convention Bureau Italia,
Federcongresii&eventi, ICCA Italian Committee, MPI – Meeting Professionals
International Italia Chapter, SITE – Society for Incentive Travel Excellence – Italy
Chapter
– IT – FOLK
– KEEP ON LIVE – Associazione di categoria Live Club e Festival Italiani
– RETE DEI FESTIVAL

Tags: appellofranceschinila cultura cura
SendShareTweet
Previous Post

Pubblicato il Decreto Ristori: 1000 euro una tantum ai lavoratori dello spettacolo, le nostre prime valutazioni

Next Post

Cambiamo Musica: le proposte di riforma del settore spettacolo illustrate passo a passo

Related Posts

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Next Post
Cambiamo Musica: le proposte di riforma del settore spettacolo illustrate passo a passo

Cambiamo Musica: le proposte di riforma del settore spettacolo illustrate passo a passo

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In