ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

La FIOFA e il Fronte dello Spettacolo

25 Gennaio 2010
in News, Note Legali
0 0
0

In merito al convegno SOS Musica e Spettacolo, in programma per il 30 gennaio al Teatro Goldoni di Livorno, pubblichiamo un comunicato ricevuto dalla FIOFA (Federazione Italiana Organizzatori Festival d’Autore), organizzatrice dell’incontro.

“Negli ultimi mesi si è accentuato il dibattito sulle forme di finanziamento e sostegno alle attività creative e culturali, in particolare per quanto riguarda lo spettacolo dal vivo. L’argomento è stato accompagnato da proposte suggerimenti e misure concrete (di carattere nazionale e locale, governativo e regionale) che hanno modificato e si promettono di modificare ancora più radicalmente quelli che sono stati i criteri che hanno prevalso negli ultimi decenni.

La situazione dello spettacolo dal vivo conosce oggi un momento nello stesso tempo di crisi e di necessità di rilancio, possibile soltanto con una nuova coscienza di problemi che sono sul tappeto, dei vincoli economici e normativi esistenti, delle strategie di rinnovamento organizzativo ed estetico e di conquista del pubblico. In questo quadro i gruppi, le associazioni, le compagnie, prevalentemente composte da giovani sono le maggiormente colpite, pur essendo tra le poche a suggerire proposte innovative ed esperienze alternative, ed essendo di fatto coloro su cui si fonda evidentemente la possibilità dello sviluppo futuro di questo settore “culturale”.

La FIOFA ha deciso di organizzare e promuovere un Convegno, previsto per il 30 gennaio alle ore 15 presso “La Goldonetta – Teatro Goldoni” di Livorno, dedicato alla discussione delle politiche pubbliche sullo spettacolo dal vivo ed al ruolo della giovane produzione indipendente e dei piccoli imprenditori, focalizzando l’attenzione sui temi della legislazione, dei finanziamenti, dell’organizzazione, della formazione e della comunicazione.

L’idea della Fiofa è quella di mettere in campo anche tutti gli artisti, autori, creativi, formando un “FRONTE DELLO SPETTACOLO”, promuovendo questo incontro come momento di riflessione collettiva su un grande tema che coinvolge e riguarda l’intero mondo della cultura e dello spettacolo, quello del ruolo che l’iniziativa e l’intervento pubblico e privato hanno nei confronti della stessa, limitando l’interesse al settore dello spettacolo dal vivo e privilegiando la discussione con quei gruppi, le associazioni, le compagnie e le realtà giovanili, cui va affidata la maggiore possibilità, in futuro, di rinnovamento culturale, estetico, e di riforma organizzativa, tutti elementi necessari al rilancio culturale dell’Italia in una dimensione anche europea.

Intenzione è far emergere domande ed interrogativi che influenzano per di più la vita di queste realtà organizzate, dalla produzione alla distribuzione, dalla comunicazione al contesto legislativo, incentrando la questione sulle forme di finanziamento culturale che sono oggetto negli ultimi tempi di polemiche e riflessioni necessarie a tenere il passo con i mutamenti complessivi che avvengono nel mondo globale.
La cultura nel suo insieme, ed in particolare lo spettacolo dal vivo, rappresenta un problema che riguarda la sfera pubblica, sia che si manifesti attraverso canali privati o istituzionali, sovvenzionati o meno, stabili o no, in quanto sono gli obiettivi culturali e le finalità del settore dello spettacolo a costituire di per sé un grande elemento di interesse pubblico.”

Fonte: FIOFA

SendShareTweet
Previous Post

Progetti di sostegno alla musica indipendente

Next Post

Bologna, successo dell’incontro per la musica indipendente

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Bologna, successo dell'incontro per la musica indipendente

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In