Robin Gibb, cantante e compositoredei “Bee Gees” , sabato scorso ha chiuso con un intervento applauditissimo a Bruxelles il 1° “Copyright Summit” organizzato dalla CISAC, la Confederazione internazionale che ha riunito nella città belga 217 Società di autori di 114 Paesi (piu’ di due milioni e mezzo di autori ed editori).
Ed e’ notizia di ieri la nomina dello stesso Gibb a Presidente della CISAC. L’Assemblea Generale della CISAC ha inoltre eletto Vice Presidente, Alfonso Cuaro’n, sempre per il periodo 2007/2010.
Numerose e di grande rilevanza le cariche che si e’ aggiudicata la S.I.A.E., oltre alla sede della prossima Assemblea CISAC che sarà a Roma nel 2008. Il Direttore Generale della S.I.A.E. Angelo Della Valle e’ stato nominato membro del Board of Directors, del Finance Committee e membro del Management Committee del BIEM (l’organizzazione internazionale composta dalle Società che amministrano i diritti di riproduzione meccanica: cd, dvd ecc.). L’avvocato Luisa Vullo e’ stata nominata rappresentante S.I.A.E. nel Legal Committee, Antonio Brunetti nel CIS Supervisory Board. Potito Silvestri della S.I.A.E. e’ stato infine nominato in qualità di Commissario aggiunto nell’Auditor.
La Società Italiana degli Autori Editori e’ quindi al centro dell’attenzione internazionale per tutto cio’ che riguarda il diritto d’autore, oggi tema sempre piu’ rilevante per il lavoro creativo, in un’era in cui si assiste allo sfruttamento massiccio delle opere nella rete.
“Creators first” (prima di tutto i creatori), questo il titolo del Summit, ha affrontato il problema principale delle minacce al copyright nell’epoca di Internet in cui il lavoro degli autori rischia di subire un esproprio da parte dell’industria tecnologica, che dalla diffusione delle opere protette trae i suoi massimi profitti. Il lavoro creativo e l’industria dei contenuti, rappresentano oggi oltre il 5% del prodotto interno lordo dell’Unione Europea e ogni anno nel mondo vengono incassati e ripartiti ben 6 miliardi di euro in diritti d’autore.
A Bruxelles erano presenti per la Società italiana oltre al Presidente Giorgio Assumma e il Direttore Generale Angelo Della Valle, i premi Oscar Nicola Piovani e Vittorio Storaro e gli autori radiotelevisivi Carla Vistarini e Biagio Proietti.