ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Legge di Stabilità: crescono le risorse per la cultura

20 Ottobre 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

“La legge di stabilità contiene interventi straordinari e di grande portata per la cultura e il turismo”: così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini che, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri, ha presentato ieri le principali misure contenute nel testo per il suo dicastero. Con la legge di stabilità il bilancio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo avrà 150 milioni di euro nel 2016 per la tutela del patrimonio e i grandi progetti culturali, 170 milioni nel 2017 e 165 milioni dal 2018. Il bilancio del MiBACT aumenta così dell’8% nel 2016 e del 10% nel 2017. “Dopo anni di sofferenze e di tagli“, ha sottolineato il Ministro “torna finalmente un grande investimento nel settore della cultura”.

L’anno prossimo partiranno anche le procedure del concorso per 500 funzionari, autorizzate in deroga alle norme che vietano nuove assunzioni nella pubblica amministrazione, per portare energie nuove dentro al Ministero, come ha spiegato Franceschini.  Con la nuova legge diventa permanente inoltre il cosiddetto Art bonus, l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura già introdotto in via sperimentale: “Le imprese non hanno più alibi. Il mecenatismo culturale ora può avere nell’Italia un riferimento stabile“, ha commentato il Ministro.  Dopo un lungo periodo di sacrifici e tagli, arrivano nuovi fondi anche per archivi, biblioteche e istituti del MiBACT con 30 milioni in più ogni anno. Raddoppiano le risorse per enti, istituti, associazioni e fondazioni del mondo della cultura (+15 milioni ogni anno). In particolare, ha sottolineato Franceschini, sarà disponibile “un milione in più per l’Accademia della Crusca e l’Accademia dei Lincei“. Aumentano anche le risorse per il sistema museale nazionale e viene aumentato il fondo per i Grandi Progetti Culturali con cui sono stati già finanziate iniziative di interesse nazionale, come l’arena del Colosseo e l’ampliamento degli Uffizi.

“Vengono rafforzati i Tax credit a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo migliorandone le procedure di applicazione e potenziandone le risorse a disposizione. I fondi per i Tax Credit sono aumentati di 25 milioni di euro – ha spiegato il Ministro – Si passa dai 115 milioni di euro del 2015  ai 140 milioni di euro nel 2016 con un incremento del 21%. Grazie a questo intervento si rafforza un meccanismo fiscale che sta generando un enorme aumento delle produzioni internazionali in Italia”.

Una vera e propria inversione di tendenza, dunque, che conferma quanto il Governo creda “nella cultura come leva dello sviluppo del Paese investendo su musei, biblioteche, archivi, cinema, spettacolo e valorizzando il ruolo che ogni singolo cittadino può dare alla tutela del patrimonio culturale” ha commentato Franceschini.

 Fonte: SIAE

Tags: beni culturaliCulturalegge stabilitàministeropatrimoniorisorseturismotutela
SendShareTweet
Previous Post

Radio Città Fujiko intervista Note Legali

Next Post

#Artistinrete, perché la pirateria danneggia la creatività e il Paese

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

#Artistinrete, perché la pirateria danneggia la creatività e il Paese

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In