ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Music Insight Report 2017: il consumo di musica in Italia e nel Mondo

24 Maggio 2022
in Music Business, Musica e internet
0 0
0

E’ stato rilasciato ieri da IFPI – la Federazione Internazionale dell’Industria Fonografica – il report “Connecting with music”, riguardante il consumo di musica registrata in 13 tra i principali mercati musicali nel mondo.

Il report, basato su una ricerca condotta da IPSOS Connect, evidenzia alcuni punti chiave interessanti:

  • Aumenta l’interesse dei fan di tutto il mondo per lo streaming audio: a livello globale, il 45% degli utenti ascolta la musica tramite un servizio audio autorizzato (un incremento del 37% rispetto al 2016). Il 90% degli ascoltatori in streaming sente la musica utilizzando uno smartphone.
  • I giovani rimangono fortemente legati alla musica, nonostante l’abbondanza dei media concorrenti. La fascia 13-15 anni è molto legata alla musica: l’85% utilizza i servizi in streaming.
  • Resta evidente il Value Gap: i servizi di upload video, come YouTube, rappresentano le piattaforme di streaming on-demand più utilizzate dagli ascoltatori, tuttavia non rendono un valore equo alla comunità musicale. L’85% dei visitatori di YouTube, ogni mese, usa il sito per la musica e il 76% lo utilizza per ascoltare musica che già conosce.

Tra i dati sul mercato italiano risulta interessante notare che:

  • Il 98% degli utenti attivi online dichiara di ascoltare musica tramite modalità in licenza, l’85% usa servizi di video streaming musicali mentre il 46% degli utenti intervistati utilizza un servizio di streaming audio.
  • Tra i metodi di ascolto che incontrano maggiore riscontro, inoltre, emerge la radio (95%), anche se il 42% degli intervistati dichiara di acquistare musica sia in formato fisico che digitale.
  • Molto alto il dato sui giovani tra 16 e i 24 anni che utilizzano lo smartphone per l’ascolto di musica con un 91%. Anche i giovanissimi (13 – 15 anni) risultano fortemente legati al mondo musicale ed il 77% degli intervistati dichiara di fruire di musica tramite servizio di audio e video streaming.

Frances Moore, CEO di IFPI, ha commentato: “Il report mostra alcune importanti tendenze che caratterizzano l’ultimo periodo, in particolare evidenziando come i fan di tutto il mondo possano ascoltare musica e collegarsi con i propri artisti preferiti in differenti modi. Lo sviluppo di un ambiente digitale florido ha richiesto un’importante sforzo.  Le case discografiche ei loro partner hanno lavorato molto per concedere oltre 40 milioni di brani a centinaia di servizi digitali in tutto il mondo. Il rapporto evidenzia anche le sfide in corso rappresentando un’ulteriore testimonianza sul Value Gap: la mancata corrispondenza tra il valore che i servizi di caricamento degli utenti, come YouTube, ottiene dalla musica e il ricavo restituito a coloro che investono nei contenuti e li creano. La comunità musicale è unita nel mondo, per esortare i responsabili politici ad agire per affrontare questo problema”

E’ possibile scaricare dal sito IFPI la versione integrale del Music Consumer Insight Report 2017.

Tags: datifimimusic insightmusicaonlinereportstreming
SendShareTweet
Previous Post

Nuove coordinate bancarie per Note Legali

Next Post

Quale futuro per i diritti connessi? Incontro a Roma

Related Posts

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022
Emergenza Coronavirus

Il nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: AGGIORNAMENTO AL 21 LUGLIO 2022

by silvia baraldi
22 Luglio 2022
Next Post

Quale futuro per i diritti connessi? Incontro a Roma

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In