ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Presentata la IV edizione del Premio SIAE X Demo: anche Note Legali tra i protagonisti

19 Marzo 2010
in News, Note Legali
0 0
0

Eugenio Finardi, Paolo Belli, Niccolò Fabi e Francesca Schiavo sono gli ospiti speciali che si esibiranno sabato 5 giugno nella serata finale del “Premio SIAE X Demo”, presentato ieri a Roma presso la Biblioteca e Raccolta Teatrale SIAE del Burcardo. Giunto alla quarta edizione, il “Premio SIAE x Demo” è nato nel 2004 con l’obiettivo di premiare il miglior brano tra tutti quelli arrivati al programma di Radio Rai1 “Demo – l’Acchiappatalenti”, ideato e condotto da Michael Pergolani e Renato Marengo.

Anche quest’anno la SIAE, che da sempre opera a sostegno degli autori e della creatività, conferma la sua collaborazione con “Demo”, per offrire un concreto aiuto agli autori italiani emergenti e per esprimere il suo apprezzamento in favore dell’attività di promozione dei giovani talenti musicali svolta dal programma radiofonico.

Sono otto i finalisti che si contenderanno il premio il 3, 4 e 5 giugno nella splendida cornice dell’antico Carcere Borbonico, in cui sarà allestito un Demo Village che ospiterà i partners istituzionali e settoriali di Demo: oltre a SIAE, saranno presenti AFI, Audiocoop, Assomusica, Raitrade, Musicalnews e la nostra Associazione Note Legali, con uno stand informativo.

“Il Premio che offre la SIAE ha una valenza che va oltre il contributo economico – ha dichiarato Renato Marengo, ideatore e conduttore della trasmissione. “Per diventare veri e propri professionisti della musica bisogna iscriversi alla SIAE e così, ogniqualvolta le canzoni vengono utilizzate o trasmesse, i giovani possono iniziare a guadagnare i frutti del loro lavoro ricevendo i diritti d’autore”.

“Ci piace promuove il talento dei giovani – ha continuato Michael Pergolani – e sono 45.000 le demo che ci arrivano ogni anno. Oltre all’ascolto radiofonico, ci piace portare i giovani nelle piazze d’Italia. Ricordo a Comiso la bellissima manifestazione che abbiamo dedicato al talento femminile”.

Il responsabile della musica di Radiouno Giammurizio Foderaro, che ha rivoluzionato i palinsesti radiofonici dando nuovo spazio alla musica, si è detto molto soddisfatto del lavoro di Demo e ha manifestato la volontà di “far diventare sempre di più Radiouno polo di attrazione per nuovi e talentuosi autori, visto che anche grandi artisti ne lamentano la mancanza. I talent show sfornano tanti interpreti, ma pochi nuovi autori“.

Alla prima edizione, il Premio SIAE è andato agli A67, il gruppo di Secondigliano che ha vinto con la canzone “Voglia e’ parla’”, mentre la giovanissima cantautrice romana Nathalie si è aggiudicata la seconda edizione del premio SIAE nel 2006. Dopo una pausa di qualche anno, il felice sodalizio tra la trasmissione della Rai e la SIAE è ripreso nel 2009 ad Avellino con la terza edizione del premio. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il gruppo Compagnia dell’Encelado Superbo di Lentini.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Un tavolo per la musica popolare e amatoriale dal Ministero dei Beni Culturali

Next Post

Pirateria digitale: persi 10 miliardi di euro e 185.000 posti di lavoro nell’Unione Europea

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Pirateria digitale: persi 10 miliardi di euro e 185.000 posti di lavoro nell'Unione Europea

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In