ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Presidente Mattarella: tutelare il diritto d’autore dall’aggressione delle tecnologie

30 Aprile 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

“Il diritto d’autore rischia di essere aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti e dalla moltiplicazione delle piattaforme informative e di comunicazione” ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che si è tenuta al Quirinale. “Il riconoscimento della creatività dell’autore – ha sottolineato il Capo dello Stato – è parte di quella trasmissione dei valori, e di quello stimolo alla crescita e alla cultura, di cui abbiamo parlato. Il legislatore interno e quello europeo sono chiamati alla vigilanza e all’ aggiornamento necessari per non disperdere patrimoni di cui tutti possiamo beneficiare“.

Nel corso della cerimonia hanno preso la parola anche il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il Ministro dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Stefania Giannini. “Accettando di ricevere, con me e il Ministro Giannini, i rappresentanti del mondo del libro e della scuola, il Capo dello Stato ha riconosciuto al libro un ruolo essenziale e irrinunciabile come strumento di dialogo, approfondimento e conoscenza e alla lettura una funzione insostituibile per la crescita individuale e collettiva“.
Con queste parole il Ministro Franceschini, ha aperto il suo intervento al cospetto del Presidente della Repubblica. “Il nostro è uno Stato che ha affrontato il tema dell’analfabetismo prima e della scolarizzazione poi – ha detto il Ministro Stefania Giannini nel suo intervento – Ma che è riuscito a far avere alle fasce sociali deboli un primo contatto con i libri, primo strumento di conoscenza. Noi dobbiamo dare spazio all’interpretazione quando leggiamo, a una visione del mondo di un’altra persona che non necessariamente ha pensato al lettore mentre scriveva. In questo senso la lettura diventa il primo grande e importante processo di pensiero critico e di possibilità di esprimere poi, magari scrivendo, una propria visione del mondo“.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è stata celebrata il 23 aprile, anche con l’iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’ Associazione Italiana Editori e sostenuta dalla Siae, che apre la campagna nazionale “Il Maggio dei libri: leggere fa crescere” realizzata dal Centro per il libro e la lettura.

Fonte: Siae

Tags: comunicazionedigitalediritto d'autoreonlinepiattaforme informativetecnologie
SendShareTweet
Previous Post

AMG realizza le tue idee! Ecco la nuova convenzione di Note Legali per i suoi associati!

Next Post

Due nuovi workshop di MusiCraft: “Brand Identity” e “Blog d’artista”

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Due nuovi workshop di MusiCraft: “Brand Identity” e “Blog d’artista”

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In